Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Antimpatto Euthalia, lo scudo che previene la formazione dei fulmini

L’azienda di Varese ha sviluppato un sistema che riequilibra il campo elettromagnetico per prevenire la formazione dei fulmini

di Alberto Mariotti
15 Aprile 2025
Stampa
Antimpatto Euthalia

Si chiama Antimpatto la tecnologia sviluppata contro i fulmini da Ingelva, azienda di Varese fondata 70 anni fa dall’ing. Mario De Bernardi grazie ai suoi studi sulle scariche elettriche, oggi presente sul mercato attraverso il brand Euthalia. La tecnologia nasce nel 1947 e ha continuato a svilupparsi e perfezionarsi soprattutto nei settori delle telecomunicazioni, beni culturali e infrastrutture. La divisione marine è nata nel 2021 e a causa della sempre maggior frequenza di fenomeni atmosferici importanti si è rapidamente diffusa. SUPER YACHT 24 ne ha parlato con Beatrice Manzalini, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda.

“L’invenzione dello scudo antifulmine è del nostro fondatore, Mario De Bernardi. Alla fine degli anni ‘40, dopo anni di ricerche sul massiccio del Campo dei Fiori di Varese, De Bernardi identificò l’approccio preventivo come chiave di svolta per una protezione definitiva dai fulmini. La sua intuizione era radicata nella necessità di mantenere l’equilibrio del campo elettromagnetico durante i temporali per prevenire la formazione di scariche elettriche, che si concretizzò nella creazione e nel brevetto di Antimpatto, una tecnologia integrata ancora oggi nei moderni sistemi antifulmine di Euthalia”.

Quali elementi distinguono la vostra tecnologia dai tradizionali sistemi anti fulmine?

“Il sistema Euthalia interviene riequilibrando la variazione di campo elettromagnetico che si crea con quando si innesca il fenomeno del fulmine, prevenendo così la scarica. Il “segreto” è nel materiale contenuto all’interno delle nostre teste aeree, un materiale piezoelettrico capace di lavorare sia con le classiche scariche cielo/terra sia con quelle ascendenti terra/cielo. Con il nostro sistema creiamo una vera e propria bolla intorno alla struttura su cui è stato installato l’impianto prevenendo la scarica. La struttura non viene mai colpita, azzeriamo il rischio”.

I punti di forza?

“I normali sistemi funzionano attirando e intercettando il fulmine per poi scaricarlo a terra. Noi lo preveniamo e quindi non ‘gestiamo’ mai la scarica elettrica, che è pericolosa a causa dell’enorme quantità di energia sprigionata e può comunque creare danni. Anche il nome della nostra tecnologia, Antimpatto, spiega bene la dinamica della tecnologia. Siamo gli unici, sia in ambito terrestre sia marino, a intervenire su tutte le tipologie di fulminazioni e abbiamo prodotti brevettati e unici per farlo. Forniamo una garanzia di 10 anni e abbiamo un’assicurazione stipulata con Allianz per ogni apparato: da 40 anni nessuno dei clienti che ha installato i nostri prodotti ha mai aperto un sinistro per danni subiti da fulmine. Un’ulteriore certificazione dell’efficacia del nostro sistema”.

Su quali tipologie d’imbarcazioni lavorate?

“Abbiamo iniziato con barche a vela per poi estenderci a catamarani e yacht di dimensioni importanti. Accogliamo tutte le richieste e cerchiamo di personalizzare il prodotto su qualsiasi tipologia di imbarcazione”.

Il sistema consuma o produce energia?

“No, i nostri sistemi non consumano energia per funzionare e non ne producono. Inoltre si integrano armoniosamente con la struttura della barca, preservandone l’estetica”.

Avete una rete di distributori?

“Sì e la stiamo espandendo oltre il confine italiano. Abbiamo una rete di installatori qualificati e partner certificati da noi presenti in tutto il mondo, dai Caraibi fino alle Isole Filippine”.

Dove costruite i prodotti?

“La sede principale è in provincia di Varese, dove è nata l’azienda e qui continua a svilupparsi. È tutto made in Varese, dalle attività di ricerca e sviluppo, test in laboratorio, produzione, assemblaggio e uffici. Tutti i fornitori dei nostri componenti sono nel raggio di pochi chilometri”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit