Castagnola Yacht presenta Heritage 15, eccellenza artigiana tra legno e carbonio
Il progetto unisce il fascino del legno a nuove tecnologie. La superficie esterna dello scafo viene rivestita con uno strato sottile di fibra di carbonio e resina epossidica

Il cantiere Castagnola Yacht presenta il nuovo Heritage 15, la naturale evoluzione del modello Heritage 9.9. Disegnato da Nauta Design e seguito dallo studio di Ingegneria e Naval Architecture Names di Francesco Rogantin in collaborazione con l’ufficio tecnico interno del cantiere, attualmente in produzione a Lavagna.
Heritage 15 è il risultato di una consolidata attività e di una selezionata clientela richiamata dalla qualità artigiana dei manufatti. L’obiettivo principale del cantiere è quello di soddisfare le richieste di armatori in cerca di unicità ed artigianalità, nel rispetto dell’ambiente realizzando imbarcazioni in legno all’insegna del connubio tra tradizione e soluzioni tecnologiche moderne.
Il concept di Heritage 15 vuole ispirarsi alla sorella minore ma con volumi più che triplicati, spazi esterni progettati per vivere a pieno il mare, rilassarsi e godersi attimi di convivialità. Il t-top sarà fisso, atto a creare un’ampia zona d’ombra sulla dinette e sulla cucina esterna. Una generosa plancetta di poppa nasconde un piccolo garage per alloggiare un tender pneumatico. Il movimento della plancetta di poppa sarà rigorosamente realizzato su misura e una piccola gruetta in carbonio amovibile consentirà di spostare il tender in acqua e viceversa. L’area di poppa permetterà di sdraiarsi sui due prendisole, oppure di osservare il mare seduti. A prua una coperta in teak segue l’andamento della bolzonatura della coperta, dove potrà essere posizionato un prendisole.
Sottocoperta la suddivisione delle cabine può essere progettata su misura in base alle esigenze del cliente. Il layout del primo esemplare prevede due cabine e due bagni speculari tra loro; la cabina armatoriale a prua con accesso privato al bagno di dritta, e una cabina doppia a poppa a sinistra. A dritta una piccola ma confortevole dinette trasformabile in cabina ad uso singolo.
La unità sarà spinta da una coppia di motori diesel Man I6 da 730 cv in tradizionale linea d’asse con invertitori ZF 325 1 A. Accessoriata con gruppo elettrogeno, stabilizzatore, elica di prua e altri accessori per donare un ottimo comfort di bordo.
La capacità totale pari a 2mila litri dei serbatoi in acciaio inox realizzati su misura, permetterà di raggiungere le isole Baleari dalla costa occidentale della Sardegna senza necessità di rifornimento, anche in condizioni di mare avverse grazie alla riduzione dei consumi generata dal contenimento dei pesi per merito del sistema costruttivo WTS. Questo grazie all’ottimizzazione delle linee di carena attraverso vari test a CFD (fluidodinamica computazionale), realizzati direttamente dallo studio Names.
Castagnola Yacht è uno storico cantiere navale di Lavagna, specializzato nella progettazione, costruzione e realizzazione di imbarcazioni classiche plananti, esclusivamente in legno custom-made da 9 a 38 metri di lunghezza. Il Cantiere fu fondato nel 1974 da Giovanni Castagnola, dopo aver maturato grande esperienza come direttore nel Cantiere Spertini di Santa Margherita Ligure, costruttore delle imbarcazioni Alalunga, storia della nautica italiana in legno nel mondo.
Oggi l’attività viene portata avanti dal giovane nipote Gabriele Maestri e dal suo team, in grado di coniugare la tradizione tramandata dal nonno, con idee innovative e moderne.
Nel cantiere Castagnola Yacht, oggi, le costruzioni seguono una lavorazione tradizionale, avvalendosi delle competenze di carpentieri navali di grande esperienza capaci di combinare l’arte manuale all’innovazione tecnologica. Il legno è un composito naturale unidirezionale composto di lignina e cellulosa, dalle ottime proprietà meccaniche.
La particolarità costruttiva di ogni singola imbarcazione di Castagnola Yacht è la tecnica adottata per realizzare il fasciame dello scafo. Tale procedimento ideato dallo stesso Gabriele Maestri, rappresenta il risultato di una nuova ricerca a livello tecnologico, Wood in Tech Skin (Wts). Nel dettaglio il fasciame in massello di mogano viene realizzato con la tecnica dello strip-planking, abbinata ad un nuovo processo di laminazione. La superficie esterna dello scafo viene rivestita con uno strato sottile di fibra di carbonio e resina epossidica.
Il connubio tra materiali differenti e con caratteristiche complementari, il legno e la fibra di carbonio, di vetro o altro, permette di ottenere scafi con prestazioni impareggiabili in termini di navigazione e di manutenzione, conservando tutte le qualità del legno. Tutti i progetti vengono oggi sviluppati con software 3D dall’ufficio tecnico di Castagnola Yacht diretto della Designer Marta Scaduto, permettendo così di poter tagliare con frese a controllo numerico la maggior parte delle strutture dello scafo, della sovrastruttura e del mobilio in generale diminuendo notevolmente i tempi di preparazione e costruzione.
Scheda tecnica – Heritage 15
Lunghezza f.t.: 15,20 metri
Lunghezza al galleggiamento: 13,90 metri
Baglio: 4,40 metri
Immersione: 0,80 metri
Dislocamento: 19 tonnellate
Motori: 2 x 730 Hp Man I6
Potenza: 537 kW@2300 rpm
Invertitori: ZF 325 1A
Velocità massima: 30 nodi
Velocità di crociera: 26 nodi
Stabilizzatore: SG20 Smart Gyro
Generatore: Nanni 10CM50
Serbatoi carburante: 2.000 l
Serbatoio acqua dolce: 400 l
Materiale: WTS
Classificazione CE: cat. B
Portata persone: 12
Cantiere costruttore: Castagnola Yacht
Maestro d’ascia: Gabriele Maestri
Design esterni ed interni: Nauta Design e Castagnola Yacht
Architettura navale ed ingegneria: Names by Francesco Rogantin
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI



