Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

L’ingegneria d’avanguardia che fa di wallypower50 un tender adatto anche alla crociera

Non solo design futurista ma anche tanta adattabilità a bordo dell’ultimo modello della gamma del cantiere monegasco guidato da Luca Bassani, con una lunga lista di optional a disposizione dell’armatore

di Giuseppe Orrù
20 Dicembre 2024
Stampa

Con il wallypower50, il team di designer Wally guidato da Luca Bassani e il team Engineering di Ferretti Group, ha creato un trait d’union tra due gamme fondamentali della produzione a motore Wally: wallypower e wallytender. Il nuovo modello è infatti flessibile e adattabile che può fungere da chaseboat, tender, day-cruiser, weekender di lusso o emozionante modello ad alte prestazioni.

La nuova unità a motore del cantiere monegasco, che rientra nella galassia di Ferretti Group, nasce da un mix di design, ingegneria e qualità costruttiva, combinando le caratteristiche più distintive di due diverse gamme Wally. Questo yacht esclusivo offre la possibilità di scegliere il meglio di entrambe le linee e di personalizzarlo secondo i desiderata del cliente.

Il design è quello open dei wallytender, la sportività quella del wallypower58. A questa base si può aggiungere una corposa lista di optional per configurarlo in base a ogni esigenza. Si ama la prua verticale e le linee audaci dei wallypower? Quello stesso design è evidente nel profilo e nello scafo del wallypower50. Se invece si cerca la praticità dei wallytender, l’aggiunta del parabordo integrato avvolgente assicura ulteriore robustezza e affidabilità.

In Wally, il design è sempre stato il punto di riferimento di tutto ciò che viene realizzato, con un approccio all’avanguardia nell’industria nautica. Addentrandosi nei dettagli del wallypower50, emergono i tratti distintivi di Wally, come il caratteristico design del parabrezza e la possibilità di integrare sottocoperta i rivoluzionari Magic Portholes, ovvero gli “occhi elettronici” che permettono di guardare all’esterno proiettando l’immagine su due monitor, data l’assenza di oblò.

Il piano di coperta si adatta ai parametri operativi dei tender, ma aggiunge elementi come due lettini prendisole separati, con un passaggio tra di essi che assicura un facile imbarco e sbarco. Le murate abbattibili di poppa estendono lo spazio in coperta di 5 mq, creando una zona che consente di godersi la vita in mare e rilassarsi al tramonto in compagnia. Il pozzetto, a proravia dei lettini, è protetto dalla sovrastruttura completamente vetrata e offre un tavolo da pranzo con panche e ulteriori sedute per otto persone. C’è anche un prendisole a prua, ideale per abbronzarsi all’ancora o lontano da occhi indiscreti quando si è ormeggiati di poppa; l’accesso al sistema di ancoraggio nascosto è comodo e risulta essere non solo un intelligente tocco di design, ma permette di avere il ponte di prua privo di ostacoli. La timoneria è elegante e moderna, con tutti i comandi a portata di mano e dotata di due grandi schermi Mfd che forniscono l’accesso ai dati operativi e di sistema, oltre a una suite navcomms completa. Dalla consolle di guida si ha una visibilità a 360 gradi.

Sottocoperta, dove il design è firmato da Ideaeitalia, troviamo un bagno completo con doccia separata, ma anche uno spazio flessibile per offrire tutto il necessario per un weekend o persino per crociere più lunghe. Un letto matrimoniale a prua, un’area salotto e kitchenette, tutti con finiture di alto livello, fanno del wallypower50 il pied-à-terre ideale sul mare.

In sala macchine ci sono due motori Volvo Penta IPS650, che possono spingere la barca ad una velocità di crociera di 30 nodi e una velocità massima di 36 nodi. Le prestazioni si combinano a una grande facilità di conduzione grazie al perfetto disegno di carena, mentre il joystick con DPS opzionale permette di manovrare agilmente in spazi ridotti. Il sistema opzionale Volvo Penta Assisted Docking semplifica le manovre in porto compensando automaticamente forze esterne come vento, mare e corrente, garantendo maggiore controllo e precisione. Non è un sistema di ormeggio autonomo, ma un sistema ibrido che assiste il comandante tramite joystick e software avanzati, integrandosi con l’elettronica di bordo e il Gps. Lo scafo a V profonda garantisce stabilità alle velocità più elevate e con mare più formato.

SCHEDA TECNICA

Motori: 2 x Volvo Penta IPS650 480 mhp / 353 kW a 3.700 rpm

Velocità massima: 36 nodi

Velocità di crociera: 30 nodi

Autonomia alla velocità massima: 250 mn

Autonomia a velocità di crociera: 280 mn

Lunghezza f.t.: 14,6 m

Lunghezza scafo: 14,6 m

Lunghezza al galleggiamento: 13,4 m

Baglio Massimo: 4,3 m

Immersione sotto le eliche: 1,3 m

Dislocamento a vuoto: 12,9 t

Dislocamento a pieno carico: 16,6 t

Serbatoi carburante: 1.400 l

Serbatoi acqua: 240 l

Omologazione cat. CE: B/12 – C/16

Maximum number of persons on board 12 16 –

Certificazioni: moduli B + F RINA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit