Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Il cronoprogramma del nuovo ponte per lo sbocco a mare del distretto di Pisa

Se le tappe verranno rispettate la consegna del progetto di fattibilità tecnico economica dell’infrastruttura si avrà nel 2026

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
4 Dicembre 2024
Stampa
Carpensalda – scafo super yacht 74 metri – Canale dei Navicelli – Pisa (4)

L’importanza di garantire lo sbocco al mare del Canale dei Navicelli per il Distretto della Nautica pisana, attivo soprattutto lungo le sue sponde, è ben nota ed è stata ampiamente discussa nell’ultimo forum di SUPER YACHT 24, svoltosi proprio nell’area della Darsena, sede della Port Authority di Pisa che gestisce il canale.

Attualmente, l’accesso al mare è ostacolato dalla campata molto bassa dell’ultimo ponte del Canale costringendo gli yacht di media e grande dimensione a transitare attraverso la Darsena Toscana del porto di Livorno e le Porte Vinciane per raggiungere il mare aperto. Una  situazione che crea inoltre notevoli problemi all’operatività dello scalo e incide sulla fluidità del traffico veicolare, particolarmente intenso durante la stagione estiva.

Sull’annosa questione che riguarda lo sviluppo della nautica ma, appunto, anche la tutela delle attività portuali livornesi e il traffico automobilistico spesso bloccato da questi transiti complessi è stato finalmente mosso un primo passo con il recente stanziamento di 400 mila euro per lo studio di un progetto di un nuovo ponte mobile, che andrà a sostituire l’attuale, da parte dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale.

Il secondo passo – informa l’ente portuale livornese –  è stato discusso questa mattina in una riunione che ha coinvolto i soggetti del tavolo tecnico, tra cui il dirigente della Regione Toscana, Fabrizio Morelli, e consiste nella redazione di un cronoprogramma ufficiale delle tappe che porteranno alla messa a gara della nuova infrastruttura.

In sintesi a gennaio la Regione inizierà a lavorare alla procedura di gara per l’affidamento della redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali (Docfap), per individuare la soluzione progettuale migliore sia per l’ambiente che per la collettività in termini di costi e di benefici, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire. Il documento una volta redatto sarà sottoposto al tavolo tecnico che dovrà condividere la soluzione tecnica presentata dalla società vincitrice della gara, per arrivare infine all’approvazione del documento entro maggio.

A quel punto, si procederà alla redazione del Documento di Indirizzo Progettuale (Dip), un documento strategico da redigere in coerenza con la soluzione individuata nel Docfap e nel quale vengono individuati le caratteristiche, i requisiti e gli elaborati progettuali necessari per la definizione di ogni livello della progettazione. L’auspicio – informa la nota – è che tra agosto e settembre potranno essere predisposti i documenti di gara per l’affidamento dell’appalto relativo alla redazione del progetto di fattibilità tecnico economica (Pfte), primo livello della progettazione di un’opera.

La previsione è quella di arrivare alla consegna del Pfte entro il 2026 e, una volta individuate le risorse, procedere alla realizzazione del nuovo ponte mediante appalto integrato. Soddisfazione “per il livello di concretezza raggiunto per il progetto dell’opera” è stata espressa dal segretario generale dell’AdSP Matteo Paroli, che ha aggiunto che il finanziamento di 400 mila euro erano risorse già stanziate nel piano triennale delle opere, oggi in fase di approvazione assieme al bilancio di previsione da parte del Ministero delle Infrastrutture e di quello dell’Economia e delle Finanze concludendo . “Se dovessimo arrivare a maggio all’affidamento del DOCFAP avremmo chiaramente raggiunto un risultato eccezionale, perfettamente in linea con le aspettative che ci eravamo dati” .

C.G.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit