Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

L’alluminio nel settore della cantieristica navale

Società del Gruppo Cauvin, Alluminio di Qualità è il più importante centro servizi italiano specializzato nella trasformazione e distribuzione di semilavorati in lega di alluminio e vanta un’esperienza di oltre 30 anni nel mercato della cantieristica navale

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
25 Novembre 2024
Stampa
Alluminio di Qualità (1)

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

Fondata nel 1986, l’azienda coniuga esperienza, tradizione imprenditoriale e innovazione e negli ultimi dieci anni ha investito molto per accrescere e diversificare i servizi offerti, con l’inserimento di macchinari nuovi per stare al passo con lo sviluppo delle tecnologie di taglio e con la domanda sempre più esigente della clientela. Tra il Centro Servizi di Villafranca di Verona, di Vignole Borbera (AL) e di Campi Bisenzio (FI), con una superficie coperta totale di circa 14mila mq e una capacità di taglio annuale che supera le 15mila tonnellate, sono installate 3 linee di lavorazione per la spianatura, il taglio trasversale e longitudinale dei nastri, 3 linee per il taglio a plasma e a laser di ultima generazione di piastre e lamiere, 2 segatrici a controllo numerico per il taglio di piastre ed estrusi e una linea per l’applicazione automatica di Pvc foglio a foglio.

“Alluminio di Qualità è in grado di soddisfare le più ampie esigenze nel settore dei semilavorati in leghe di alluminio destinati a molteplici settori. Forniamo ‘dal pronto’ semilavorati sia in formati commerciali che tagliati a misura e siamo al fianco dei clienti per assisterli nella scelta e nell’impiego dei materiali da utilizzare in fase di progettazione e realizzazione di prodotti e impianti. La nostra filosofia operativa è fondata sull’investimento tecnologico e la diversificazione dei servizi offerti, e l’attenzione alla qualità è tratto distintivo del nostro nome e del modo in cui operiamo” afferma l’Amministratore Delegato Mattia Marconi.

“Per il settore della cantieristica navale, dove l’azienda è da decenni fornitore qualificato dei più importanti cantieri italiani nella costruzione di scafi e sovrastrutture nel segmento super e mega yacht, vera eccellenza del made in Italy oltre  a rappresentare circa il 50% della capacità produttiva mondiale, l’offerta comprende lamiere da costruzione e piastre in lega 5083 H111/H321, dal 3 al 50 mm di spessore, in formato 2000×6000 o sagomate al taglio laser di ultima generazione, nonché estrusi, profili e pannelli saldati a frizione, tutti semilavorati forniti con le certificazioni dei principali enti di classifica internazionali. Questo settore, che sta attraversando una fase di grande crescita dopo la pandemia, vede i cantieri impegnati nella progressiva integrazione verticale delle proprie filiere, alle prese con la necessità di superare il limite di spazi e infrastrutture che non consentono di ampliare le produzioni per stare al passo della domanda e la scarsità di manodopera specializzata, tanto che ai due grossi distretti, quello ligure toscano e quello anconetano, si sta affiancando il nascente distretto di Taranto.

Anche gli approvvigionamenti sono spesso un fattore critico, soggetti alle dinamiche dei prezzi e la disponibilità, come nel caso dell’alluminio, che può essere inficiata dalle tensioni geopolitiche globali: basti guardare a quello che sta succedendo oggi, con il valore LME che è ritornato sui massimi da due anni a questa parte, soprattutto in euro per via dell’ulteriore rafforzamento del dollaro, principalmente a causa dei deficit di produzione dell’allumina nel mondo che ne ha fatto schizzare il prezzo, oltre alle recenti eliminazioni degli sconti all’esportazione da parte della Cina (primo produttore al mondo). Dinamiche globali che sono molto più incisive sui prezzi rispetto all’andamento stagnante dei nostri mercati in Europa.

Come Centro Servizi garantiamo la continuità di fornitura con ampio stock disponibile dal pronto, tra cui anche alluminio a bassa impronta di carbonio, laddove richiesto dal cliente. L’alluminio prodotto in Italia e lavorato da noi, infatti, ritorna al produttore attraverso un ciclo chiuso, contribuendo con la re-immissione degli scarti nel processo produttivo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Recuperabile e riciclabile al 100 per cento al termine del suo ciclo di impiego, l’alluminio è un materiale sostenibile per eccellenza, il cui utilizzo risponde perfettamente alle esigenze dell’industria nautica, sempre più rivolta allo sviluppo di una mobilità rispettosa dell’ambiente, grazie alle sue proprietà intrinseche: riduzione dei consumi grazie alle sue doti estreme di leggerezza e robustezza, miglioramento delle prestazioni, riciclabilità ed estetica. Le diverse leghe di alluminio trovano, in campo navale, un impiego diversificato, a dimostrazione dell’enorme versatilità di questo metallo”.

BOX Portafoglio Prodotti

Il portafoglio prodotti di Alluminio di Qualità spazia dai laminati agli estrusi grezzi in tutte le principali leghe (dalla serie 1xxx alla serie 7xxx) destinati a molteplici settori industriali – dal veicolo industriale al ferroviario, dall’arredo all’illuminotecnica, dalla carpenteria leggera fino alla meccanica – ai laminati anodizzati e preverniciati in continuo e “foglio a foglio” fino a 3 mm di spessore, sia a liquido che a polvere, in una illimitata gamma di colori per il settore del Building & Construction, fino alla lavorazione di laminati in lega 5xxx e soprattutto 6xxx per applicazioni automotive, con tutte le certificazioni delle principali case automobilistiche.

BOX Bilancio di Sostenibilità

A partire dal 2022, Alluminio di Qualità ha avviato un percorso di rendicontazione delle proprie attività di sostenibilità con l’obiettivo strategico di rendere trasparenti i benefici per gli stakeholder: un percorso che ha portato alla pubblicazione del secondo Bilancio di Sostenibilità, dando evidenza che la sostenibilità è parte integrante della governance e vede il management team coinvolto in prima persona nella supervisione delle scelte strategiche e nelle linee guida di sostenibilità nonché negli obiettivi ambientali e sociali. La nostra sfida è impegnarci nella gestione e nel continuo sviluppo delle nostre attività per generare un cambiamento positivo di cui tutti possano beneficiare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Alluminio di Qualità (2) Alluminio di Qualità (3) Alluminio di Qualità (1)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit