Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Presentato il 64° Salone Nautico di Genova che sarà ancora più grande

In futuro possibile un focus ancora maggiore su navi da diporto di dimensioni sempre più grandi sfruttando anche le nuove aree del rinnovato waterfront

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
2 Settembre 2024
Stampa
64°Salone Nautico Internazionale di Genova_2

Genova – Si è svolta la conferenza di presentazione del 64° Salone Nautico Internazionale, in programma a Genova dal 19 al 24 settembre e a fare notizia sono soprattutto i numeri: 1.052 brand esposti e, al momento, 1.030 imbarcazioni in mostra. Grazie ai lavori del Waterfront di Levante il layout conta oggi su uno spazio di 220mila metri quadrati tra terra e acqua, con l’85% di aree all’aperto, 5mila in più rispetto allo scorso anno.

Sono invece 100 le novità di cui 30 anteprime mondiali e diversi superyacht in esposizione: Amer 120 (35,50 metri) di Amer Yachts, Exuma 35 (35,20 metri) di Maiora, cantiere del gruppo NEXT Yachts e il Sanlorenzo SL86A (26,60 metri). Per la vela l’imbarcazione più grande sarà il Y8 (23,99 metri) del cantiere tedesco YYachts.

Ad aprire la conferenza è stato il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, che ha sottolineato la grande forza propulsiva economica del Salone per l’Italia, la sua filiera e per il territorio locale. “Il comparto italiano, anche grazie alla sua fiera di riferimento, ha affrontato meglio di altri le turbolenze internazionali. Confindustria Nautica è fortemente impegnata nella tutela e nel rafforzamento del settore in un costante confronto con le istituzioni: Palazzo Chigi ha appena rilasciato l’assenso al testo di Regolamento di attuazione del Codice della nautica, è stato appena adottato l’ultimo decreto che rende operativo il nuovo titolo professionale semplificato per il noleggio da diporto e abbiamo fortemente lavorato con la struttura del Ministro Musumeci, il Mit e il Mimit, affinché il prossimo Ddl sulla Blue Economy completi il set di riforme necessario a competere al meglio con in nostri Paesi concorrenti”. 

Per Andrea Razeto, presidente de I Saloni Nautici “La 64° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova si annuncia come il momento delle conferme e del consolidamento. Il quadro macroeconomico internazionale, che offre una doppia lettura fra tensioni politico-militari e annunciati tagli dei tassi di interesse, sembra al momento non intaccare il trend positivo che caratterizza il settore ormai da alcuni anni. Anche venuta meno la spinta emotiva post Covid, i numeri della crescita rimangono a due cifre, lasciando intendere che l’ondata di nuovi ingressi nel mondo della nautica da diporto non sia stata – nella sua massima parte – transitoria, fugace. La platea di quanti, a diverso titolo, si sono avvicinati a questo mondo si è indiscutibilmente allargata, l’età media dei fruitori di imbarcazioni è scesa, la capacità di spesa di una parte di questi nuovi clienti si rivela consistente”.

Razeto a SUPER YACHT 24 ha poi raccontato che ci sono tutte le condizioni perché il Salone possa nel futuro ospitare imbarcazioni sempre più grandi: “Genova ha grandi margini di espansione, più va avanti il progetto del Waterfront, maggiore è l’investimento che fanno città le autorità e maggiore sarà la possibilità di rendere Genova ancora più attrattiva per quel tipo di clientela. Se pensiamo agli spazi che occupano cantieri come Azimut – Benetti, Ferretti Group e Sanlorenzo non sono tanti i luoghi dove si possono creare stand di quelle dimensioni e Genova ha tutte le caratteristiche per poter fare bene. Aggiungo che alcuni cantieri potrebbero avere più coraggio nel portare le proprie barche al Salone”. 

“Il Salone Nautico – che anche grazie al ruolo della nautica italiana a livello internazionale è sempre più un punto di riferimento per tutto il mondo che ruota intorno al mare – vedrà un calendario completo di conferenze e convegni per discutere e approfondire le principali tematiche del settore con esperti e stakeholders nazionali e internazionali – ha proseguito Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica -. L’autorevolezza del programma di convegni del Salone Nautico FORUM24 è attestata dal patrocinio della Commissione europea, a conferma della completezza e autorevolezza dell’attività che Confindustria Nautica svolge anche a livello europeo. Il binomio sostenibilità – innovazione, ormai indissolubile, è architrave in un settore in continua evoluzione come la nautica – ha concluso Stella -. Il Design Innovation Award, istituito da Confindustria Nautica e Salone Nautico di Genova, è nato proprio con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del design nautico e premiare i prodotti che rappresentano il meglio dell’innovazione tecnologica e stilistica. La quinta edizione, che vede riconfermata la presidenza di Giuria di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile Milano, andrà a premiare i progetti che si sono distinti per   soluzioni tecnologiche all’avanguardia, design innovativo e materiali sostenibili, contribuendo a plasmare il futuro della nautica da diporto”.

Tra gli interventi da segnalare anche quelli di Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti e del sindaco di Genova, Marco Bucci. Il primo ha detto che “Il Salone Nautico è molto importante per il Paese, un salone che è ripartito negli ultimi anni con una crescita rilevante. Genova potrà tornare a essere la patria mondiale della nautica, perché la Capitale della Nautica può essere solo una grande capitale del mare. Il mio ministero è assolutamente impegnato nel sostegno al settore anche attraverso la semplificazione delle norme come nel caso del Regolamento di attuazione del Codice della nautica. Se qualcuno ritiene che il Nautico a Genova sia interesse di una città o di una regione, e non sia interesse di una nazione, sbaglia profondamente. Io direi che il Salone Nautico di Genova è interesse di tutto il Paese, ma direi di più, è interesse del sistema europeo perché è una fiera leader a livello mondiale”.

Il sindaco Bucci ha invece dichiarato “Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente a Genova il Salone Nautico Internazionale, un evento che da oltre sessant’anni rappresenta non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati del mare, ma anche un pilastro fondamentale per l’economia e l’immagine della nostra città a livello globale. Questa 64esima edizione, con il ritorno al Palasport e il coinvolgimento di oltre mille brand e imbarcazioni, testimonia il dinamismo e la capacità di innovazione che caratterizzano Genova e l’intera industria nautica italiana. La nostra città, con il suo profondo legame con il mare, si conferma ancora una volta capitale della nautica e protagonista di un percorso di crescita che guarda al futuro con fiducia. Voglio ringraziare Confindustria Nautica e tutti i partner coinvolti per il loro impegno nella realizzazione di questa edizione che, ne sono certo, saprà affascinare e ispirare visitatori da tutto il mondo. Invito tutti a vivere questa straordinaria esperienza che ci ricorda quanto il mare e la nautica siano parte integrante della nostra identità“.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit