Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

AGGIORNATO

Cantiere Navale Vittoria verso il salvataggio ma Vittoria Yachts è un’altra partita

A prescindere dall’esito del concordato preventivo che riguarda lo stabilimento di Adria, la società che detiene il marchio di navi da diporto era stata già scorporata lo scorso anno in attesa di nuovi investitori

di Redazione SHIPPING ITALY
24 Luglio 2024
Stampa
DUO’ – ZORZENON (Vittoria Yachts)

Non una ma due sono (ad oggi) le manifestazioni d’interesse pervenute per salvare Cantiere Navale Vittoria, società navalmeccanica per la quale nei mesi scorsi è stato chiesto l’accesso alla procedura del concordato preventivo presso il tribunale di Rovigo.

La settimana scorsa la Regione Veneto ha rivelato l’identità del soggetto che risulta aver presentato una manifestazione di interesse “irrevocabile”: si tratta di Fcm Group, azienda del territorio – la sede è a Corbola, nel Rodigino – guidata da Matteo Fusetti e specializzata in costruzione di carpenteria meccanica, di opere civili, industriali, idroelettriche e di impiantistica navale. Con l’acquisizione di Cnv, spiega l’ente, la società “andrebbe ad ampliare e completare la propria offerta produttiva in un mercato affine e complementare”. Non è tutto: del progetto alla base della proposta (vincolata a una cauzione già versata), aggiunge la Regione Veneto, fanno parte anche gli attuali manager della struttura tecnica, che già nei mesi scorsi avevano delineato un’operazione di management buyout con la ricerca di un socio investitore di maggioranza.

Successivamente, lo stesso Fcm Group è poi venuto direttamente allo scoperto con una nota firmata dallo Studio Mangano di Reggio Emilia, con sede anche ad Adria, che spiega di avere collaborato alla operazione, fornendo assistenza rispetto alla “regia economico-finanziaria”, insieme anche allo studio legale Francesca Martinolli. Nella nota è riportata anche una dichiarazione di Michele Lauriero, portavoce dei manager, che ha spiegato come, tra le varie proposte ricevute, “quella di Matteo Fusetti si è distinta per serietà e concretezza, rispecchiando pienamente la nostra visione aziendale”.

Oggi è poi emersa la novità che per salvare Cantiere Navale Vittoria si è fatto avanti almeno un altro interessato (oltre a Fcm Group) la cui identità al momento non è stata però ancora svelata ( si sa solamente che anche in questo caso è un investitore di matrice industriale).

“Questa ulteriore manifestazione di interesse – sottolinea il Stefano Lupi, amministratore delegato dell’azienda – dimostra il vivo interesse da parte di numerose realtà imprenditoriali nei confronti di Cantiere Navale Vittoria. In seguito all’arrivo della prima offerta di due settimane fa, era infatti prevedibile e auspicabile che si presentassero nuovi player, ed è ciò che sta accadendo. Sono certo che a valle dell’apertura della procedura competitiva che speriamo possa avviarsi già in agosto, vi saranno altri investitori disponibili a formalizzare il loro interesse per l’acquisizione”.

Il piano di ristrutturazione presentato da Cantiere Navale Vittoria prevede infatti un’opzione “di base” per il ripagamento del debito contratto con i vari creditori, e una cosiddetta opzione “migliorativa”, riconducibile per l’appunto alla possibilità di subentro da parte di un investitore che metta disposizione ulteriori risorse finanziarie che andrebbero a favore del ceto creditizio.

“Siamo molto soddisfatti – afferma il presidente Paolo Duò – dell’arrivo di questa ulteriore offerta, a dimostrazione dell’attrattività strategica che il business della nostra azienda riveste. Tale manifestazione di interesse è da considerarsi migliorativa rispetto alla precedente, per termini di pagamento e cifre poste. Ho avuto modo di interfacciarmi più volte con l’investitore in questione – il cui nome al momento rimarrà riservato – e lo ritengo un’opzione davvero molto interessante per Cnv. Spicca infatti in visione, relazioni istituzionali, competenza e affidabilità economico-finanziaria. Vi è un progetto di rilancio importante alla base, e ciò nel pieno interesse del nostro personale, dei clienti, dei fornitori, degli istituti di credito e dell’indotto locale tutto”.

Cantiere Navale Vittoria ha circa 50 dipendenti diretti ed un indotto stimato in circa 250 unità.

Che ne sarà invece di Vittoria Yachts, il giovane marchio con cui negli ultimi anni era stata avviata la costruzione di una prima nave da diporto ribattezzata Veloce 32 Rph?

Secondo quanto appreso da SUPER YACHT 24 Vittoria Yachts è oggi una società a tutti gli effetti separata per cui le sue sorti non dipendono direttamente dal positivo esito o meno del concordato preventivo che riguarda Cantiere Navale Vittoria.

Un anno fa, infatti, era stata la stessa azienda ad annunciare l’imminente ingresso di nuovi investitori all’interno del capitale aziendale, “al fine di supportare – era scritto in una nota – un piano industriale di crescita e di posizionamento sul mercato dello yachting. Grazie a ciò avrà una forte espansione in termini di sviluppo strategico. Questo consentirà alla società di potenziare le proprie politiche commerciali, che permetteranno di acquisire nuove commesse nonché di sviluppare nuove linee di imbarcazioni”.

Dalla scorsa estate e ancora oggi il capitale di Vittoria Yachts risulta controllato al 55% da Michele Zorzenon, mentre il restante 45% fa capo alla società Magic Tree Srl (all’80% di Alessandra Schettino e al 20% di Antonio Schiro). Uno dei pilastri del piano industriale annunciato doveva essere il progetto di un nuovo hub a Monfalcone, di prossima costruzione e dove l’headquarter operativo di Vittoria Yachts doveva essere collocato, con il mantenimento per il futuro prossimo della sede operativa e costruttiva di Adria.

Vittoria Yachts è stato uno dei cantieri nuovi entranti nel mondo dei super yacht negli ultimi anni e ha sviluppato due linee di prodotto che sono Explorer project Bow Sprit 54 metri e Veloce 32 metri Rph; entrambi originariamente previsti in consegna nel 2024 e progettati dalla Hydro Tec di Sergio Cutolo sia per gli interni che per gli esterni. Per il Veloce 32 metri Rph era stato annunciato lo scorso anno l’avvio della fase di allestimento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit