Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Il VIDEO del nuovo Observation Yacht X50 di Baglietto

Elemento distintivo è l’Observation Deck mentre la propulsione sarà garantita da 2 motori CAT C32 per una velocità massima di 16 nodi

di Redazione SUPER YACHT 24
23 Maggio 2024
Stampa
BAGLIETTO_X50_REND_EST (1)

Dopo la presentazione ufficiale del progetto avvenuta lo scorso Febbraio, il cantiere Baglietto mostra ora pubblicamente un nuovo video, più approfondito, dell’innovativo Observation Yacht X50, nuovissimo concept di 50 metri Explorer.

Una nota di Baglietto spiega che elemento distintivo del progetto è la zona di osservazione posta sopra la timoneria: l’Observation Deck è uno spazio unico e privilegiato dal quale godere di una visione sferica dell’ambiente circostante. Pensato per lunghe navigazioni, l’osservatorio diventa spazio di intrattenimento che rompe la monotonia delle grandi traversate. A differenza degli explorer tradizionali, infatti, l’X50 consente di seguire la navigazione a tutto tondo. Ampie vetrate a filo consentono la vista a 360° mentre lo skylight centrale permette di godere anche di frammenti di cielo, dal quale assaporare l’emozione di notti stellate. All’interno una “visual room” un ambiente protetto, spazio “cocoon” allestito con comode cuscinerie e divani, nel quale potersi raccogliere anche nelle giornate più fredde senza perdere la magia del viaggio. Difronte all’area lounge trovano posto 6 grandi monitor, indipendenti l’uno dall’altro, così da permetterne anche una fruizione autonoma. Ogni schermo può offrire una diversa proiezione di cui fare esperienza corale o singola, tramite cuffie: come in aereo, all’interno dell’osservatorio si potrà contemporaneamente vedere un film o ascoltare la musica, scoprire l’itinerario cartografico o, ancora, vivere la navigazione in prima persona grazie alla vista dall’alto azionata da un drone, senza ostacoli o barriere.

L’ispirazione creativa passa spesso dall’osservazione di altre realtà: XO trova la sua nel mondo ferroviario. Ispirato al famoso “Settebello”; il treno ETR 300 che nella seconda metà degli anni Cinquanta aveva rivoluzionato il concetto di treno grazie alle sue soluzioni stilistiche innovative -con il caratteristico posto di guida posto sopra lo spazio dei passeggeri, mentre alla prima classe era destinato un salottino panoramico sottostante- XO ne ribalta i presupposti, lasciando, infatti, la postazione di comando sull’upper deck mentre agli ospiti viene dedicato l’esclusivo spazio sovrastante.

Sebbene apparentemente in rottura con le linee fluide ed essenziali degli yacht Baglietto firmati Paszkowski Design, sono in realtà molti gli stilemi della tradizione del marchio per questa imbarcazione che mantiene le caratteristiche estetiche di barca “da lavoro” tipiche di un explorer senza per questo perdere di stile.  Dal flybridge asciutto e con vetri a filo che permette la visione a 360°, all’upper deck che riprende il concept vincente della veranda apribile su tre lati del T52, a cui si ispira anche il main deck.

Dall’esperienza acquisita dal T52 deriva anche lo scafo, progettato per permettere navigazioni transoceaniche: la prua, in particolare, più massiccia e “tagliata “per consentire un passaggio semplificato delle cime e facilitare le manovre dell’equipaggio in condizioni meteo estreme. Il tema sicurezza resta rilevante anche nella scelta di ampi spazi per grandi tender adatti per la navigazione in mari duri e difficili.

Degna di nota anche l’area poppiera alla quale si accede grazie ad un grande transformer. Un portellone centrale vetrato dà accesso ad uno spazio polifunzionale: qui trovano posto una gym utilizzabile anche in navigazione ed uno spazioso magazzino che può fungere da ricovero per gli elementi d’arredo esterni, quando i tender sono a bordo, e trasformarsi in alloggio, ad esempio per le biciclette, quando in acqua.

L’utilizzo di materiali “ceramici” meno impattanti nell’ambiente, la presenza di pannelli solari sul tettuccio del fly bridge (da poter utilizzare come coadiuvanti nella ricarica dei numerosi toys di bordo), la scelta di speciali vernici sono tutti elementi che confermano l’attenzione del cantiere per le tematiche ambientali.

La linea offre svariate configurazioni (soprattutto nella zona di poppa che può facilmente ospitare fino a due tender di grandi dimensioni (fino a 10,5 metri) e differenti cromatismi per una forte personalizzazione cromatica.

X50 prevede 2 motori CAT C32 per una velocità massima di 16 nodi.

“Ancora una volta abbiamo voluto proporre qualcosa di nuovo e tecnologicamente avanzato” è il  commento di Fabio Ermetto, chief commercial officer di Baglietto. “Non concepito come un Explorer in senso stretto, l’X50 sposa innanzitutto un’esperienza, quella del viaggio da vivere appieno. L’osservatorio consente un punto di vista privilegiato e unico, una visual room a 360° che non trova competitor sul mercato. X50 è yacht dal carattere fortemente distintivo e caratterizzante, che si rivolge a un cliente che ama essenzialmente il navigare, nell’accezione più larga del termine, e partecipare in prima persona alla scoperta, intima ed emotiva, del viaggio”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Montecarlo
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit