Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Ricavi a 295 milioni e orderbook oltre il miliardo per The Italian Sea Group a fine 2022

Realizzati investimenti per 22 milioni di euro, principalmente relativi all’ampliamento della capacità produttiva all’interno della sede di Marina di Carrara

di Redazione SUPER YACHT 24
25 Gennaio 2023
Stampa
The Italian Sea Group a Marina di Carrara

The Italian Sea Group ha reso noto di aver approvati i risultati preconsuntivi al 31 dicembre 2022 che mostrano ricavi pari a 295 milioni di Euro (+59% rispetto ai 186 milioni del 2021), Ebitda di 47 milioni (+68%), un Ebitda margin del 15,9%, investimenti per 22 milioni, un indebitamento finanziario netto per 11 milioni di euro rispetto a una posizione finanziaria netta positiva pari a 41 milioni al 31 dicembre 2021 e portafoglio ordini a fine 2022 pari a 1,038 miliardi di euro.

L’outlook prevede per il 2023 ricavi tra 350-365 milioni di euro con un Ebitda margin tra 16-16,5%, mentre nel 2024 i ricavi sono stimati tra 400-420 milioni e l’Ebitda margin a 17-17,5%.

In una nota si legge che “il completamento dell’acquisizione Perini Navi e l’integrazione degli asset da essa derivanti hanno modificato in maniera sostanziale il perimetro di The Italian Sea Group rendendo necessario un aggiornamento delle stime di fatturato, redditività, guidance su dividendi e leva finanziaria”.

Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di The Italian Sea Group, ha così commentato: “Il 2022 si è confermato un anno di grandi opportunità ed entusiasmanti risultati, che ci pongono ancora una volta nella parte alta della guidance già comunicata al mercato all’inizio dell’anno, con ricavi pari a 295 milioni di euro. In particolare, l’Ebitda Margin del 15,9% ha superato le aspettative, dimostrando la qualità e la solidità del nostro modello di business e della nostra strategia nonostante il complesso contesto macroeconomico e geopolitico”. Tale risultato è riconducibile principalmente a un aumento del numero dei contratti e al progress delle navi attualmente in costruzione.

Oltre a ciò Costantino ha aggiunto: “Il forte sviluppo dell’orderbook, che ha superato il miliardo di euro a fine 2022, è l’ulteriore conferma di questa solidità e rafforza il nostro posizionamento a livello globale, con particolare interesse da parte delle regioni di Nord America, Medio Oriente e Asia”.

Nel corso dell’anno The Italian Sea Group ha realizzato investimenti per 22 milioni di euro, principalmente relativi ai due piani di investimento “Tisg 4.0” e “Tisg 4.1” per l’ampliamento della capacità produttiva all’interno della sede di Marina di Carrara.

La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2022 è negativa per 11 milioni di euro rispetto alla Posizione finanziaria netta positiva per 41 milioni di euro del 31 dicembre 2021. Tale risultato riflette l’esborso di 75 milioni di Euro per l’acquisizione del complesso aziendale Perini Navi, gli investimenti sostenuti nel corso del 2022 e il pagamento di dividendi per 9,8 milioni di euro.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit