Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Per Palumbo Superyachts ad Ancona tira “Aria” buona

Dopo il 45 metri appena conseganto da Isa Yachts, il gruppo Palumbo ha 14 barche in costruzione

di Riccardo Masnata
26 Maggio 2022
Stampa
Aria SF (ISA Yachts)

Due divisioni, navale e superyacht, con quest’ultima che opera su cinque cantieri (Napoli, Ancona, Savona, Malta, Marsiglia), quattro brand di superyacht (Isa, Columbus, Extra e Mondomarine) e Palumbo SY Refit: nel gruppo Palumbo il carico di lavoro è particolarmente alto anche quest’anno, sia nel settore delle nuove costruzioni che nel refit. SUPER YACHT 24 è andato ad Ancona, nella sede della divisione superyacht del gruppo, per toccare con mano questa realtà.

Occasione dell’incontro con il general manager Francesco Carbone è stata una visita esclusiva a bordo del 45 metri “Aria SF” di Isa Yachts, realizzato in acciaio e alluminio, che sta per essere consegnato al proprio armatore dopo il completamento degli ultimi lavori di allestimento e finitura.

Questo super yacht verrà presentato ufficialmente ai saloni di Cannes e Monaco a settembre, dopo la stagione estiva.

 

Che momento è per il gruppo Palumbo e per la divisione superyacht in particolare?

“Direi molto buono, siamo ancora sulla scia di un 2021 molto favorevole che dal secondo al quarto trimestre ci ha visto praticamente chiudere un ordine al mese. Il fattore finanziario, con un accesso al credito molto facile, e la pandemia che ha fatto aumentare la richiesta di stare in barca, hanno contribuito al boom: ora la situazione si va normalizzando.”

Le commesse già in tasca, però, vi garantiscono lavoro a pieno regime per i prossimi anni?

“Esatto, qui ad Ancona dove abbiamo spazi pari a 52 mila mq praticamente siamo saturi fino al 2024, con i nostri 100 addetti diretti, più un numero variabile fra i 300 e i 500 indiretti che dovranno completare varie barche, tutte di nuova costruzione, a marchio ISA, EXTRA e Columbus.”

Come gestite il carico di lavoro sugli altri vostri siti?

“Con Ancona indisponibile a breve termine abbiamo deciso di iniziare la costruzione di un nuovo 40 metri a marchio Columbus a Savona, nel cantiere ex Mondomarine che abbiamo acquisito nel 2018. Per noi il sito ligure è strategico e completa bene l’offerta del gruppo, in quanto rappresenta un crocevia fra l’Italia e l’altro nostro cantiere di Marsiglia e ci consente di servire bene tutta quella parte di Mediterraneo ad alta concentrazione di superyacht e grandi marina. A Marsiglia invece lavoriamo su quelle barche che, terminata la stagione estiva nei nostri mari, si devono spostare ai Caraibi.”

Quante unità avete in totale in costruzione?

“Complessivamente come gruppo ora sono 14 megayacht, fra i 24 e gli 80 metri.”

State lavorando però anche su progetti “on speculation”: quali?

“Sì, abbiamo avviato la costruzione dell’80 metri ‘Amarcord’, a marchio ISAYachts, un megayacht firmato da Nuvolari Lenard, il cui scafo si sta realizzando nel cantiere di Napoli e che potrebbe essere consegnato nel 2025. L’altro megayacht costruito in autofinanziamento è un 40 metri della linea Crossover del brand Columbus. I contatti per le vendite sono ben avviati.”

Come sta andando il brand EXTRA?

“Bene, sono barche dai 24 metri in vetroresina con linee particolari e un carattere forte, deciso, che stanno riscuotendo successo. Attualmente stiamo lavorando su due 99 Fast, un 76 piedi, un 88 piedi e due 96 piedi.”

Se dovessimo delineare un profilo degli armatori che scelgono i vostri scafi come li descriverebbe?

“Li dividerei in due segmenti. Fino ai 30 metri, per le barche in vetroresina, sono in genere armatori già con una certa esperienza che salgono di livello dopo aver posseduto barche attorno ai 20 metri e cercano yacht semi-custom abbastanza facilmente gestibili anche come costi di equipaggio. Nella gamma che parte dai 40/50 metri parliamo sia di armatori maturi che fanno un salto di qualità che di ‘first time buyer’ anche 40enni, quasi tutti stranieri, europei, americani o asiatici.”

Qual è il vostro approccio sulle nuove propulsioni e le tecnologie green?

“Sulle propulsioni ibride abbiamo una buona esperienza perché abbiamo già realizzato tre barche e siamo stati pionieri, ci crediamo molto. Il ‘full electric’ a batterie invece ancora non è consolidato, penso che da parte degli armatori ci sia ancora un po’ di cautela per una tecnologia ‘in the making’, anche l’idrogeno al momento ci sembra un po’ lontano. Diciamo che complessivamente l’acquisto resta un pochino conservativo, anche se siamo attenti a tutte le nuove soluzioni che vanno nella direzione della sempre maggiore sostenibilità.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Carbone Francesco (Isa Yachts – Palumbo) cantiere Palumbo ISA Ancona Aria SF (ISA Yachts)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit