Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Presentato il progetto Gioya – Yachting World School per la formazione di manager e imprenditori della nautica

Quello nato a Viareggio è un centro di formazione specifico per le professioni richieste a bordo degli yacht

di Redazione SUPER YACHT 24
28 Gennaio 2022
Stampa
Inaug-Isyl partecipanti bassa

È stata inaugurata, alla presenza delle autorità e di imprenditori della nautica, la sede della Fondazione Isyl (Italian Superyacht Life), Istituto Tecnico Superiore che offre corsi dedicati alla formazione di figure professionali nel settore della nautica da diporto. Dal marzo scorso, la sede principale Isyl è ospitata a Villa Borbone, tra le più belle e prestigiose dimore storiche del patrimonio culturale del Comune di Viareggio immersa nel parco della Macchia Lucchese. Un’operazione resa possibile grazie all’amministrazione comunale di Viareggio che ha messo a disposizione della fondazione alcuni parti della villa che ospitano uffici, direzione, aule e sale convegni e ha dotato la città, tra i primi distretti nautici al mondo per produzione e know-how, di un vero e proprio campus di alta istruzione.

Per celebrare la giornata, Isyl ha organizzato un programma di iniziative a contorno tra cui un incontro con approfondimenti sulla formazione europea a supporto delle imprese della nautica, alle azioni di internazionalizzazione del territorio, all’importanza del diporto nautico e al ruolo degli Its (Istituti tecnici superiori). Sempre nel corso della mattinata, a cura dell’ammiraglio Cristiano Aliperta, direttore, e di Francesco Cappè, senior advisor della Fondazione Isyl, è stato presentato il Gioya – Yachting World School, un progetto promosso da Isyl e da Navigo, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, per fornire al settore della nautica da diporto formazione universitaria sia per professionisti che per giovani studenti, riconoscendo e integrando esperienza professionali e di apprendimento pregresse. Uno strumento di istruzione internazionale rivolto anche a imprenditori e manager di azienda (cantieri e fornitori, manager di porto e marine) focalizzata sugli aspetti gestionali, organizzativi e manageriali. Tra pochi giorni, avranno inizio le lezioni in presenza dei nuovi corsi Its 2022, finanziati dalla Regione Toscana tramite il progetto GiovaniSì, per Designer nella produzione e manutenzione di yacht e Yachting surveyor ed esperti di marketing nella moda e nel comparto del lusso.

Alla inaugurazione era presente Alessandro Meciani, assessore allo sviluppo economico e marketing territoriale del Comune di Viareggio che, nel suo intervento, ha voluto sottolineare l’importanza di questo progetto. “Sul nostro territorio opera con soddisfazione l’Istituto Tecnico Galilei Artiglio, da anni specializzato nella formazione di professionalità della nautica mercantile – ha detto Meciani -, ma mancava un centro di formazione specifico per le professioni richieste a bordo degli yacht del quale a Viareggio si sentiva grande necessità. La nautica viareggina ha raggiunto livelli altissimi: abbiamo una leadership riconosciuta internazionalmente che dobbiamo mantenere e ampliare. Questo progetto contribuisce a unire il mondo della formazione a quello del lavoro e il nostro impegno proseguirà con l’obiettivo di
agevolare l’incontro tra soggetti che hanno competenza in materia di occupazione, reclutamento personale e rapporti con le imprese, al fine di migliorare il rapporto tra scuole e settore nautico, offrendo nuove opportunità per acquisire le competenze e le professionalità specifiche richieste dal mercato”.

Vincenzo Poerio, presidente della Fondazione Isyl, ha ricordato la collaborazione nata sette anni fa con le istituzioni locali e regionali, tutti gli istituti nautici della Toscana e i partner per dare vita a Isyl. “Nel nostro settore esiste la necessità di inserire professionalità esperte e lo scopo della fondazione – ha spiegato Poerio – è quello di dare professionalità, passare competenze ai nostri allievi e accompagnarli nella formazione, in modo che si trovino a entrare in azienda sapendo cosa fare. La cultura e la formazione sono determinanti per intraprendere professioni e carriere nel mondo dello yachting e all’interno dei cantieri. La Toscana è il centro del comparto superyacht e avere una sede a Viareggio ci permette un radicamento e un raccordo tra imprese e istituti tecnici per offrire un futuro professionale ben pianificato alle nuove
generazioni”.

Costituita nel 2015, la Fondazione Isyl è stata una start up progettata da Navigo ed è affiancata nella costruzione dei percorsi di formazione da sei cantieri navali (Azimut|Benetti Group, Cantieri Navali Codecasa, Overmarine Group, Perini Navi e Rossinavi con il nuovo ingresso di Tankoa Yachts).

Per Katia Balducci, presidente di Navigo, “questo risultato rappresenta motivo di orgoglio, così come aver portato a termine con successo numerosi corsi di formazione dedicati a futuri comandanti di superyacht, refitter, specialisti nella logistica del settore nautico e portuale, manager del turismo da diporto e della costa e con un 70% di studenti che, giunti al termine del percorso formativo hanno già trovato impiego in aziende del comparto e a bordo di yacht e superyacht.

Pietro Angelini, direttore generale di Navigo, ha evidenziato che “il risultato ottenuto per Isyl è frutto di un grande impegno della società e di tutti i partner a partire dai cantieri che ci hanno aiutato ad avere credibilità. Continueremo a seguire Isyl pur essendo nella fase di avvio del nuovo progetto Gioya, molto importante nello yachting internazionale grazie a percorso di laurea che consente anche a professionisti e manager di vedere riconosciuta la propria esperienza professionale. È importante che Viareggio, capitale mondiale del settore, abbia saputo imboccare una strada strategica non solo nella produzione di yacht, ma anche nella formazione di manager e figure professionali adatte ad affrontare le nuove sfide di un settore che sta innovando nella tecnologia, nella produzione e nei servizi”.

Sono intervenuti alla giornata il comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Alessandro Russo, Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca, Marcello
Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e Alessandra Nardini, assessore all’Istruzione, formazione professionale e Università della Regione Toscana.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Vincenzo Poerio presidente Iysl Ammiraglio Aliperta – Katia Balducci bassa Aliperta – Cappe – Angelini bassa Inaug-Isyl Sala convegni bassa Inaug-Isyl partecipanti bassa

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Montecarlo
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit