• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
Services

Bartolini illustra i nuovi investimenti di Nautica Cala Galera nel refit di superyacht

L’obiettivo del cantiere è di accogliere lavorazioni su yacht fino a 50 metri ed estendere l’eccellenza del settore in tutta la costa Toscana

di Cinzia Garofoli
15 Aprile 2025
Stampa

Nautica Cala Galera, cantiere navale con oltre sessant’anni di storia situato a Monte Argentario, si posiziona come un punto di riferimento per il refit e la manutenzione di superyacht tra la Toscana e il Lazio. Fondato oltre 60 anni fa dalla famiglia Bucci Casari e successivamente acquisito da un gruppo industriale, il cantiere ha recentemente completato un’importante fase di investimenti. Leopoldo Bartolini, direttore generale di Nautica Cala Galera, illustra a SUPER YACHT 24 le nuove capacità e le prospettive future del cantiere.

Direttore Bartolini, quali sono le principali modifiche apportate alle vostre infrastrutture e come queste si rivolgono al segmento dei superyacht?

“Il fulcro dei nostri investimenti, pari a circa 4,5 milioni di euro, è stato il recente potenziamento delle capacità di alaggio e varo. Abbiamo sostituito il travel lift da 320 tonnellate con uno nuovo da 570 tonnellate, e ristrutturato completamente nei mesi scorsi il bacino di alaggio, di 11 metri di larghezza per 40 di lunghezza, per accogliere barche di maggiori dimensioni, pur mantenendo la nostra capacità di operare su yacht dai 7 ai 40 metri grazie ai nostri ulteriori due travel lift e a un secondo bacino.  Abbiamo inoltre acquisito un nuovo carrello per movimentare unità da diporto fino a 550 tonnellate. Con il nuovo travel lift e il rinnovato bacino grande siamo ora in grado di fare il salto in una fascia di mercato più alta per arrivare almeno a superyacht di 50 metri. Il nostro piazzale di 40.000 metri quadrati è quindi attrezzato per accogliere in modo più efficace le esigenze di questa fascia di mercato.  Nel nostro intento, c’è quello di estendere l’eccellenza e il grande potenziale di questo settore nei superyacht, detenuto dall’alta Toscana, su tutta la costa della regione.”

State programmando di sviluppare ulteriormente i servizi offerti dal cantiere?

“Il prossimo progetto, in programma da tempo, e che ora potremo avviare concretamente, è focalizzato sull’accoglienza degli equipaggi di questi grandi yacht e rappresenta un aspetto fondamentale per offrire un’esperienza di refit completa. Prevediamo la realizzazione di una foresteria con servizi dedicati ed alloggi confortevoli per circa 40-50 persone, con aree dedicate al tempo libero quali palestra, ristorante, bar.

L’investimento, stimato in circa 3 milioni di euro, punta a creare un ambiente di relax e riposo per i comandanti e gli equipaggi durante la loro permanenza in cantiere. L’area dedicata a questo progetto è già stata acquisita nel 2014, ed oggi stiamo lavorando alla risoluzione di alcune questioni urbanistiche in collaborazione con le amministrazioni locali per avviare la costruzione entro un paio d’anni.”

Quali sono le vostre principali competenze nel refit di superyacht e come affrontate il tema della sostenibilità?

“Le nostre competenze spaziano in diversi ambiti: verniciatura e finiture di alta qualità, carpenteria legno, in particolare teak, e metallo, rifacimento e personalizzazione di mobili e naturalmente manutenzione e aggiornamento di sistemi. Per quanto riguarda in particolare i superyacht intorno ai 50 metri abbiamo già delle prenotazioni per l’anno prossimo. In questo siamo agevolati dal fatto che la marineria di Monte Argentario, ovvero il personale marittimo locale imbarcato su yacht da diporto di questo tipo, è abbastanza numeroso, e contribuisce a consolidare naturalmente la nostra attività”.

Come siete organizzati sotto il profilo della sostenibilità ambientale?

“Siamo orgogliosi di aver implementato, oltre 15 anni fa, un sistema avanzato di gestione delle acque.  Dopo un confronto con le Asl e con Arpat su questi temi, attraverso i nostri consulenti, abbiamo implementato un sistema che cattura e depura i primi flussi di acqua piovana, impedendo il trascinamento in mare o nelle fognature di eventuali sostanze inquinanti derivanti dalle nostre lavorazioni. Con questa soluzione garantiamo la nostra conformità alle normative ambientali e il nostro impegno per la salvaguardia del territorio.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991