Giamboi Designs e Van Oossanen presentano la nuova gamma di yacht Azzurra
Estetica italiana e ingegneria navale all’avanguardia insieme nella nuova serie di yacht, promettono lusso, efficienza e versatilità

Una nuova partnership tra Giamboi Designs e Van Oossanen Naval Architects ha realizzato la Serie Azzurra: una gamma di yacht comprendente modelli di 36 metri, 40 metri e un’imbarcazione Ice Class di 48 metri, “che unisce la perfezione spaziale ed estetica italiana con l’impeccabile ingegneria navale olandese: un’alleanza destinata a ridefinire la categoria dei superyacht di medie dimensioni” spiega una nota.
“Volevamo creare una piattaforma che desse pienamente la sensazione di essere un superyacht, pur operando con perfetta efficienza e comfort moderno”, afferma Mauro Giamboi, principal designer di Giamboi Designs. “L’esperienza di Van Oossanen rende ciò possibile senza sacrificare lo stile.”
La Serie Azzurra presenta un design che richiama l’eleganza nautica italiana, con linee pulite e durature, profili raffinati e una continuità tra gli ambienti interni ed esterni. La progettazione si basa su una scrupolosa ottimizzazione degli spazi, un’ingegneria navale di precisione e l’adozione di soluzioni all’avanguardia. Questa filosofia progettuale mira a offrire yacht che combinano un forte impatto estetico con una funzionalità elevata per l’armatore e i suoi ospiti.
Tra le dotazioni comuni a tutti i modelli Azzurra spicca la presenza di una cabina armatoriale privata con un ponte esterno privato, un sistema di ascensore che serve tutti i ponti, la configurabilità delle cabine ospiti per adattarsi a diverse esigenze, in particolare nel mercato del charter, e la separazione dei flussi di circolazione tra ospiti ed equipaggio. Caratteristiche che rappresentano un significativo miglioramento degli standard di vivibilità a bordo per yacht di queste dimensioni.
In sintesi: il modello Azzurra 40 ha una lunghezza fuori tutto di 40,2 m, larghezza massima 8,8 m, velocità massima ~16 nodi, autonomia a 11 nodi ~4.000 miglia nautiche. Lo yacht, in un bilanciamento tra dimensioni e prestazioni, vanta un ampio ponte di poppa, una grande suite armatoriale e una carena Fast Displacement Hull Form per una maggiore efficienza nei consumi e una navigazione più fluida.
Il modello Azzurra 36 ha invece una lunghezza fuori tutto di ~36 m, larghezza massima 8,6 m, velocità massima ~15 nodi, autonomia a 10 nodi ~3.200 miglia nautiche. Con una disposizione asimmetrica del ponte principale e cabine trasformabili, il 36 si distingue per il suo razionale utilizzo dello spazio.
Infine il modello Azzurra 48, Ice Class. La sua lunghezza fuori tutto è di 48 m, larghezza massima 9 m, velocità massima ~16 nodi, autonomia a 12 nodi ~4.000 miglia nautiche. Lo yacht è rinforzato per acque ghiacciate, presenta una timoneria rialzata e una cabina armatoriale a prua sul ponte superiore, enfatizzando l’esplorazione e la navigazione a lungo raggio.
Sotto il profilo tecnologico, la nota spiega che l’importanza fondamentale per il comfort e l’efficienza della Serie Azzurra risiede nella carena Fast Displacement Hull Form (Fshf) di Van Oossanen, un “marchio di fabbrica” dell’ingegneria olandese rinomato per offrire un’efficienza nei consumi superiore del 20-30% alle velocità di crociera. In passato, gli armatori che privilegiavano l’efficienza a bassa velocità spesso sacrificavano velocità massime più elevate, mentre con la Fdhf colma questa lacuna minimizzando il beccheggio e il rollio per un’esperienza più stabile, sia all’ancora che in navigazione.
“Consideriamo la Serie Azzurra come una naturale progressione della nostra tecnologia Fdhf”, ha osservato Perry Van Oossanen. “Questi yacht raggiungono il perfetto equilibrio per gli armatori che desiderano sia prestazioni che comfort a varie velocità.”
La serie Azzurra si rivolge a una nuova generazione di armatori di yacht che cercano adattabilità e personalizzazione. Ogni suo modello offre: cabine e spazi ponte flessibili che permettono ad armatori e clienti charter la configurazione di suite ospiti, unendo o dividendo le stanze per soddisfare le esigenze in evoluzione. Gli ascensori multi-ponte collegano tutti i ponti, fino al prendisole, per consentire accessi senza sforzo. La separazione equipaggio/ospiti che si realizza con corridoi equipaggio e montacarichi appositamente progettati, salvaguarda la privacy degli ospiti, caratteristica molto apprezzata nelle operazioni di charter. Dal lato interni infine: “l’estetica italiana di Giamboi Designs è versatile, in grado di accogliere qualsiasi stile di arredamento perfezionando ogni elemento, anche il più piccolo dettaglio.”
Il Dna della serie, spiega la nota, è rappresentato dal modello Azzura 40 che ha una larghezza massima di 8,8 metri, una velocità massima vicina ai 16 nodi e un’autonomia di oltre 4.000 miglia nautiche a velocità di crociera. Lo spazioso ponte principale offre un generoso salone e un’area lounge a poppa, completa di una piscina opzionale. La suite armatoriale sul ponte superiore, arricchita da un balcone privato, incarna la dedizione della serie a fondere il lusso degli interni con il paesaggio marino circostante.
Dal lato motori, i progettisti, consapevoli degli standard industriali in evoluzione, hanno dotato la serie Azzurra di opzioni di propulsione diesel-elettrica che riducono le emissioni e aumentano la tranquillità di navigazione. Soluzioni motore Tier III, trattamenti avanzati delle acque reflue e altre misure di salvaguardia ambientale sono parte integrante del design. “Che si tratti di ospitare nel Mediterraneo o di avventurarsi nelle regioni polari a bordo del modello Ice Class di 48 metri, ogni yacht Azzurra è progettato per versatilità e prestazioni durature.”
L’approccio che unisce l’attenzione al dettaglio del design italiano di Giamboi Designs con la precisione dell’architettura navale olandese di Van Oossanen nella Serie Azzurra potrebbe indicare una tendenza interessante nel mercato dei superyacht di medie dimensioni per i prossimi anni. “Abbiamo sviluppato una famiglia di imbarcazioni coesa, offrendo versatilità compatta nella gamma dei 36 metri, una sensazione di ammiraglia a 40 metri e capacità di esplorazione polare a 48″. Riflette il mercato attuale: gli armatori chiedono soluzioni personalizzate, tecnologia collaudata e stile intramontabile.” conclude Mauro Giamboi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI



