Nlcomp: da startup a sito industriale a Monfalcone per costruire le prime barche riciclabili
Il Gruppo Samer ha acquisito un lotto da 13mila metri quadri, l’ultimo disponibile lungo il Canale Est Ovest, per insediarci la società che costruisce barche ecologiche e presto anche pale eoliche

Monfalcone (Gorizia) – Il Distretto nautico di Monfalcone è al completo. Il consorzio Coseveg ha venduto al Gruppo Samer l’ultimo lotto disponibile, che ironia della sorte era il lotto numero 1, dove potrà sorgere il primo sito industriale della società nlcomp, startup, ormai cresciuta, guidata da Fabio Bignolini che produce barche ecosostenibili, affrontando il problema del fine vita degli scafi in vetroresina, che non sono riciclabili. Qui nascerà anche una produzione di piccoli impianti eolici.
Un traguardo che è stato celebrato con il primo evento ospitato dall’area riqualificata dal Comune di Monfalcone che porta il mare in città e segna il punto più a Nord del Mediterraneo, con una sala multimediale e una pista ciclabile da 32 chilometri che arriva fino a Trieste.
“L’alienazione dei terreni disponibili lungo le sponde del canale – dice il presidente del Coseveg, Fabrizio Renato Russo -, è terminata e ogni lotto è allocato per attività economiche e produttive legate al mondo della nautica, confermando il ruolo di Monfalcone in questo settore. Siamo lieti di aver ceduto il terreno al Gruppo Samer, che ne ha subito valutato le potenzialità e ha scelto di utilizzarlo per un settore che risulta particolarmente importante per l’industria del territorio, con grandi potenzialità”.
Purtroppo era l’ultimo lotto, perché il lavoro da fare sarebbe stato ancora molto. “Peccato non poter disporre di altri spazi – commenta il presidente Russo – perché la nautica ha una richiesta enorme in questo momento a Monfalcone. Sono contento del fatto che arrivi un’azienda innovativa, giovane e sostenibile”
Le aree acquisite dal Gruppo Samer avranno quale principale utilizzo l’installazione dell’impianto industriale di nlcomp, la società nata a Monfalcone come start up per realizzare imbarcazioni in materiali compositi riciclabili in grado di sostituire la vetroresina. Il lavoro di Ricerca&Sviluppo svolto nei primi cinque anni di attività, i numeri premi e attestazioni della qualità del progetto, i risultati ottenuti e l’attenzione avuta dal mercato hanno condotto verso un recente aumento di capitale, che aveva quale principale obiettivo quello di realizzare l’impianto industriale.
L’acquisizione del terreno di 13mila metri quadri, che dispone anche di una banchina a mare, è stata formalizzata dal Gruppo Samer, che ha inoltre sostenuto nlcomp con un’iniezione di capitale di 600mila euro.
“Il nostro supporto a nlcomp – dichiara il presidente del Gruppo Samer, Enrico Samer – nasce da lontano e si è incrementato nel tempo visti i grandi risultati ottenuti: la società è oggi matura per iniziare una produzione di compositi in serie, su una più vasta scala e a servizio di molti mercati, dedicandosi al settore delle imbarcazioni e ad altri campi in cui è necessario sostituire al più presto la vetroresina con materiali più compatibili. Da qui la necessità di trovare un sito adatto a questo tipo di produzione, con un accesso diretto al mare. L’area resa disponibile dal Coseveg ha le caratteristiche per questo tipo di attività, e le dimensioni consentiranno di attivare ulteriori attività connesse al mondo della nautica”.
Il legame tra il Gruppo Samer e il porto di Monfalcone risale a tempo fa. “Ci eravamo già attivati – ricorda Enrico Samer – quando nlcomp era solo un magazzino. Qui invece abbiamo anche una banchina molto interessante. Sono cinque giovani velisti che cinque anni fa si sono incontrati e oggi sono diventati cinque giovani imprenditori che producono l’unica imbarcazione al mondo interamente riciclabile”
Sul terreno affidato a nlcomp la realizzazione degli “headquarters” inizierà quanto prima, poiché la produzione in serie dei materiali compositi ha la necessità di partire al più presto per rispondere alle esigenze del mercato. “Il nostro impianto industriale – ha spiegato l’amministratore delegato di nlcomp, Fabio Bignolini – sarà pronto a settembre per dare modo alla nostra divisione Marine di svolgere all’interno gli ultimi lavori in vista del varo di Offshore 34 – il nostro nuovo scafo dedicato per la vela offshore – entro fino anno. Abbiamo iniziato con un optimist, ricevendo complimenti da tutta Europa. Ora la barca più grande è da 9,30 metri ma lavoriamo anche per cantieri molto importanti, come Cantiere del Pardo, il primo che ha creduto in noi e che al Boot di Düsseldorf ha presentato il Grand Soleil Blue, e altre aziende italiane”.
L’impianto industriale sarà costruito in ottica di sostenibilità: sarà realizzato in legno e con alcune parti in pannelli realizzati con i materiali prodotti dalla stessa nlcomp. La struttura risulterà autosufficiente dal punto di vista energetico: “Da tempo stiamo lavorando anche per declinare la nostra produzione nella realizzazione di miniturbine eoliche – ha spiegato infatti Bignolini – e la prima sarà installata proprio sul terreno lungo il Canale Est Ovest, con l’obiettivo di dare energia all’impianto industriale”.
Saranno miniturtbine con pale eoliche da 2 metri di altezza, con un impianto alto complessivamente 8 metri, ma poi anche impianti da 16 metri con pale da 8 metri di altezza, “per fornire energia – spiega Bignolini – ad aeroporti, strutture pubbliche, industrie dove non si possono installare grandi impianti. È un’alternativa più economica e meno impattante. Per la costruzione della pale eoliche dovremo adattare il processo produttivo delle barche a quelle delle turbine perché le tecniche saranno diverse”.
“Monfalcone – ha commentato l’eurodeputata Anna Maria Cisint – continua a consolidare il suo ruolo di polo di eccellenza e centro avanzato dello sviluppo tecnologico a livello regionale e internazionale. nlcomp è un’azienda che abbiamo visto nascere e che oggi rappresenta un modello di innovazione e visione imprenditoriale. Questi giovani imprenditori, oltre a essere tecnici esperti, sono anche velisti, e il loro percorso è sostenuto da un grande nome come il Gruppo Samer. Non si limitano al settore nautico, ma esplorano con intelligenza e ambizione nuove aree di sviluppo, dimostrando come il nostro territorio possa offrire spazio a iniziative diversificate e all’avanguardia.”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI