Nautor Swan punta su Viareggio, nuovi investimenti per la costruzione dei Maxi alloy
Oltre alla conferma delle trattative con Codecasa, Sanlorenzo sta completando l’acquisto di due cantieri nel polo nautico viareggino per avviare la produzione della nuova gamma di superyacht a vela in alluminio

Dopo la notizia dell’accordo tra Sanlorenzo e la compagnia broker Edmiston per la vendita della nuova linea dei Maxi in alluminio di Nautor Swan, in un articolo pubblicato del quotidiano Il Sole 24 Ore l’executive chairman e a.d. di Sanlorenzo, Massimo Perotti, ha aggiunto dettagli interessanti sull’operazione, tra cui l’interesse del gruppo ad alcune aree e ai cantieri Codecasa: “Ho avuto dei contatti un anno fa ma poi loro, che nel 2025 festeggiano i 200 anni di attività, hanno deciso di soprassedere. Se si potrà riprendere il discorso lo vedremo, eventualmente, nel 2026. Invece stiamo completando l’acquisizione degli ultimi due cantieri disponibili nel Polo nautico viareggino, grazie ai quali creeremo gli spazi per realizzare due Maxy alloy Swan l’anno, che è il nostro target di produzione. Si tratta degli spazi degli ex cantieri Gianetti. Utilizzeremo quelle aree, su cui abbiamo già siglato un accordo, per spostarvi la produzione dei Sanlorenzo in vetroresina e, dove oggi costruiamo questi ultimi, realizzeremo i velieri. Per i quali utilizzeremo un team di maestranze ex Perini Navi nonché la supply chain di fornitori che, per anni, ha lavorato su quelle barche”.
Secondo quanto riportato dall’articolo, Perotti ha specificato che la costruzione del rpimo modello partirà a breve, sarà un 42 metri destinato a un armatore italiano mentre la gamma dei nuovi superyacht si concentrerà inizialmente su dimensioni tra 40 e 56 metri con costruzione a Viareggio per poi arrivare, in caso di richieste, fino a 70 metri e costruzione presso le strutture Sanlorenzo a La Spezia. Nuovi dettagli anche riguardo la costruzione del 42 metri disegnato da Malcolm McKeon, nell’intervista Perotti ha infatti aggiunto che: “Costruiremo lo scafo in Olanda, dove sono esperti nella lavorazione in alluminio, mentre la sovrastruttura in carbonio sarà realizzata in Finlandia. A Viareggio assembleremo tutto e finiremo la barca. Per quello yacht abbiamo una negoziazione in corso con un cliente italiano, che già possiede uno Swan da 100 piedi e probabilmente partiremo tra poche settimane. Questo – conclude – è un progetto che ci porterà, mediamente, dai 40 ai 50 milioni di fatturato in più, rispetto al passato e, quando sarà regime, fra due o tre anni, tempo di iniziare a produrre e vendere, con l’aiuto di Edmiston e di Brakenhoff (executive director della società, n.d.r.), ci darà quasi il 50% più di fatturato, rispetto a oggi. Si tratta, insomma, di un piano importante per fare il turnaround di Swan”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI