Northern Light Composites ha conquistato un altro round di finanziamenti
I fondi raccolti da Samer e Cdp saranno destinati a lanciare la produzione di rComposite in un nuovo sito industrial e a espandere le collaborazioni internazionali nei settori della nautica

Northern Light Composites srl (nicomp), startup specializzata nello sviluppo di compositi riciclabili per risolvere il problema del fine vita della vetroresina, con applicazioni che spaziano dalla nautica all’energia eolica, ha annunciato la chiusura di un nuovo round di investimento da oltre 600 mila euro, che è stato guidato dalla storica società triestina di servizi per gli operatori dello shipping Samer & Co Shipping e a cui ha partecipato l’acceleratore cleantech Zero, parte della Rete Nazionale Acceleratori di Cdp Venture Capital sgr, gestito da Zest e co-finanziato da Cdp Venture Capital e Zest.
Fondata nel 2020 dal Fabio Bignolini, Andrea Paduano e Piernicola Paoletti, nicomp era già stata supportata in precedenza da Zero e ha avuto Samer & Co Shipping come investitore sin dall’inizio della sua attività. La startup si è inoltre aggiudicata nell’estate 2024 un finanziamento da 504 mila euro da Invitalia nell’ambito del programma Smart&Start.
nicomp sviluppa materiali avanzati come rComposite, un materiale composito riciclabile che ha già ottenuto lo statement di Dnv per la verifica del contenuto di riciclato e della riciclabilità in base alla normativa ISO 14021:2021.
“Questo aumento di capitale rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita” ha spiegato Fabio Bignolini, a.d. e co-fondatore di nlcomp. “Grazie al supporto di investitori di alto profilo come Samer & Co Shipping, Cdp Venture Capital e Zest, saremo in grado di strutturare il nostro team, aprire il nostro primo sito produttivo e accelerare lo sviluppo di nuovi progetti sostenibili”.
I fondi raccolti nell’ambito di questo aumento di capitale, assieme al finanziamento di Smart&Start, saranno destinati a lanciare la produzione di rComposite in un nuovo sito industriale, a espandere le collaborazioni internazionali nei settori della nautica e ad accelerare la ricerca e lo sviluppo in nuovi settori industriali a partire dall’eolico.
Grazie all’innovativo materiale rComposite, l’azienda sta ridefinendo gli standard di sostenibilità e prestazioni, guidando il cambiamento verso una produzione più responsabile e circolare. L’azienda ha mosso i primi passi nel settore della nautica con i progetti ecoracer e con collaborazioni con aziende leader in Europa come Cantiere del Pardo, Devoti Sailing, MITA Cooling Technologies nel settore degli impianti industriali. In particolare, ha varato dei prototipi di imbarcazioni a vela, che hanno ricevuto riconoscimenti per l’innovazione in tutta Europa, come l’European Yacht of The Year (Boot, Dusseldorf) o i Boat Builder Awards (Metstrade, Amserdam).
In relazione al nuovo investimento in nicomp, il presidente di Samer & Co. Shipping, Enrico Samer, ha dichiarato: “Siamo presenti nella società sin dalla costituzione. Il nostro sostegno iniziale alla startup si è trasformato in un consistente investimento, con l’obiettivo di essere coinvolti in maniera diretta in un settore industriale strategico, dando al contempo valore a un team di giovani che ha saputo impegnarsi e progredire nel tempo. L’impegno di nlcomp, infatti, rispecchia i valori di Samer & Co. Shipping e rappresenta per il Gruppo Samer un valore aggiunto consistente”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI