Il debutto del nuovo Pardo Endurance 72
Tutta l’eleganza del nuovo long range di Pardo Yacht che, dopo essere stato la barca appoggio di Luna Rossa, si presenta al grande pubblico negli Stati Uniti durante il Palm Beach International Boat Show 2025

Endurance 72 è il nuovo long range di Pardo Yacht presentato la scorsa estate e ora pronto a concretizzarsi al prossimo Palm Beach International Boat Show (negli Stati Uniti dal 19 al 23 marzo), dove sarà possibile ammirarlo dal vivo dopo averlo visto in tv come yacht hospitality durante la 37ª America’s Cup.
Così come il suo predecessore, Endurance 60, anche l’Endurance 72 è concepito per la navigazione a lungo raggio e il design, arricchito da terrazze abbattibili, ampie vetrate e porte scorrevoli, offre un’esperienza immersiva con l’ambiente circostante. Lo yacht ha un ampio margine di personalizzazione e un occhio alla sostenibilità e ai consumi grazie al regime eco speed. Gli spazi esterni sono numerosi e ben distribuiti per permettere agli ospiti di godere dei momenti di convivialità senza rinunciare alla propria privacy. A prua un prendisole più riparato, mentre a poppa si potrà scegliere se godersi la navigazione sul secondo solarium a “sbalzo”, oppure pranzare attorno al tavolo del pozzetto che, grazie alle doppie murate abbattibili, si trasforma in una terrazza sul mare di oltre 40 mq.
Il garage di poppa può ospitare un tender fino a 4 m, e l’operazione di stivaggio è resa semplice e veloce da un efficiente sistema di alaggio. Di grande impatto è il flybridge di 27 mq dove, oltre alla timoneria, troviamo un grande tavolo pranzo per otto persone servito da un divano a L, solarium e numerose sedute e vanta anche diversi vani per lo stivaggio. A garantire il massimo comfort e una fruibilità ottimale sono il nuovo T-top a lamelle orientabili, (disponibile come optional) una novità per la gamma Endurance, e un bimini posizionabile a poppa o, in alternativa, estraibile dal T-top in entrambi i casi elettricamente.
Tra i tanti punti di forza dell’Endurance 72, spiccano le soluzioni adottate per l’opera viva, con una carena ottimizzata per le propulsioni IPS, una sala macchine predisposta per motori ibridi e la possibilità di navigare in regime eco-speed, massimizzando comfort, autonomia, ed efficienza nei consumi.
Dopo approfonditi studi di fluidodinamica computazionale (Computational fluid dynamics, Cfd), Pardo Yachts ha sviluppato uno scafo ottimizzato per IPS, che garantisce manovrabilità, sicurezza e consumi ridotti. La carena “warped”, con angolo di deadrise progressivamente decrescente da prua a poppa, assicura maggiore stabilità dinamica in planata con mare formato. Le trasmissioni IPS, inoltre, offrono un controllo preciso grazie al joystick, semplificando le manovre e l’ormeggio, anche con equipaggio ridotto. Gli armatori possono scegliere tra due motorizzazioni: standard (2 x Volvo Penta D13 IPS 1050) e optional (2 x Volvo IPS 1350). Entrambe possono essere installate senza modifiche nel vano motore, già predisposto per l’integrazione di un sistema ibrido.
Con l’Endurance 72, Pardo Yachts introduce il parametro eco-speed che consente di individuare la velocità ottimale per il miglior rapporto tra consumi, assetto e comfort. Nel caso della configurazione IPS 1350, l’eco-velocità si raggiunge intorno ai 12 nodi, con un consumo di 80 l/h e un’autonomia di 72 ore / 900 nm.
Con il nuovo modello inizia la collaborazione con lo studio Burdissocapponi Yachts&Design, al quale sono stati affidati layout e decor degli interni. Troviamo una cucina a poppa del ponte principale, mentre sottocoperta abbiamo quattro cabine, ciascuna con bagno privato, un bagno diurno aggiuntivo e una cabina marinaio con bagno, accessibile esternamente dalla prua. Sul main deck, che sfrutta le grandi vetrate e le porte scorrevoli, si gode quindi di un contatto diretto e senza soluzione di continuità con gli esterni. Di fronte alla cucina c’è la zona pranzo che si spalanca sulla terrazza esterna tramite una porta laterale.
Entrando in cabina armatoriale, incontriamo un desk con tv lift integrato che costituisce un’ideale separazione tra la zona di ingresso/guardaroba e quella letto. A sinistra, una porta a doppia anta in cristallo color ambra si apre sul top con doppio lavabo e consente alla luce delle finestre del bagno di raggiungere la cabina. I servizi e la doccia, rispettivamente a poppa e a prua dei lavabi sono anch’essi separati da luminose partizioni vetrate.
A bordo dell’Endurance 72 troviamo alcune soluzioni tecniche interessanti, come il passaggio dell’aria condizionata, nascosto sotto le velette dei cielini, e l’illuminazione a doppia tipologia che rappresenta un altro elemento di novità dell’imbarcazione: la prima, più diffusa, si ottiene attraverso la disposizione di barre led secondo un disegno intermittente che genera una tessitura del cielino; la seconda si avvale di coppie di spot posizionati sotto ai ribassi dei cielini.
Scheda tecnica Endurance 72
Lunghezza fuori tutto: 22 m
Lunghezza scafo: 20,83 m
Dislocamento: 50 t
Baglio massimo: 5,66 m
Pescaggio: 1,70 m
Motori standard: 2 x Volvo D13 IPS 1050
Motori opzionali: 2 x Volvo / IPS 1350
Serbatoio carburante: 6.000 l
Serbatoio acqua: 1.200 l
Portata persone: B16 / C20
Interior Design: Burdissocapponi Yachts&Design
Architettura navale: Davide Leone Yacht Design
Concept e Costruzione: Cantiere del Pardo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI










