Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Il pluripremiato Prosecco Doc protagonista al Propeller Club di Livorno

La serata è stata dedicata alla vela e alla tecnologia a bordo delle barche da regata, e al tema, naturalmente collegato, della sostenibilità ambientale

di Cinzia Garofoli
29 Gennaio 2025
Stampa
WhatsApp Image 2025-01-20 at 23.29.32

La recente serata del Propeller Club livornese è stata dedicata alla barca a vela ‘Prosecco Doc – Shockwawe3’,  barca da regata che dal 2002 colleziona importanti risultati nella vela offshore internazionale, posizionatasi seconda (a soli due minuti dalla prima) nell’ultima regata Barcolana 56. Un tema questo, volutamente inusuale per il Club, che ha attirato l’attenzione di un pubblico ancora più vasto, interessato ad ambiti diversi, ma sempre legati al mare, e che ha stimolato discussioni su sport e tecnologie avanzate, sull’importanza del lavoro di squadra e sul rispetto per i concorrenti, oltre che sulla salvaguardia del mare e dell’ambiente.

Delle prestazioni di Prosecco Doc e di come sia arrivata a raccogliere oltre 80 vittorie nelle regate più importanti al mondo, sono stati invitati a parlare dalla presidente del Club Maria Gloria Giani, gli armatori Claudio Demartis, campione di titoli mondiali e nazionali oltre che ideatore di varie manifestazioni, e Pompeo Tria, anche lui regatante di grande successo e vincitore di importanti titoli. Oggi ambedue sono imprenditori rispettivamente della CD Sails, azienda produttrice di vele presente in 40 paesi, e di Fintria, gruppo composto da dieci aziende attive negli impianti elettrici, energetici, nella refrigerazione e in molto altro.

Con la moderazione del socio Propeller (e velista) Damiano Landi, manager di Terna, i partecipanti alla serata hanno potuto immergersi nel mondo della vela e delle alte prestazioni, esplorando anche i temi dell’innovazione e della sostenibilità grazie ai contributi portati inoltre da Anna Tria, direttore amministrativo Fintria, Paolo Piccione, navigatore e tattico di Prosecco Doc, e da Maurizio Bottazzi, amministratore delegato Step Impianti Tecnologici, azienda del Gruppo Fintria.

Prosecco Doc, un 27,43 metri fuori tutto con albero di 38 metri e chiglia fissa, è stato costruito nel 2001 interamente in carbonio dai cantieri australiani McConoghy Boats. Vittorioso già al suo debutto alla Sidney-Hobart e successivamente più volte in regate nel Mediterraneo, è tutt’oggi innovativo per le caratteristiche tecniche e mantiene un altissimo livello di prestazioni. A distinguersi non è solo lo yacht, ma anche il suo equipaggio che, comandato da Mitia Kosmina, nel 2023 durante la Tre Golfi Sailing Week, ha prestato soccorso alla barca Arca che si trovava in grave difficoltà, invertendo la rotta e rinunciando a qualsiasi buon risultato.

Dallo scorso anno il team, su progetto di Demartis è composto da 18 persone tra velisti professionisti e giovani atleti di livello internazionale della classe derive, e lavora in sinergia con i 12 colleghi degli staff shore e organizzativo.

La barca e la Barcolana – è stato detto da Anna Tria – non sono però solo sport e competizione: “ma rappresentano ulteriori occasioni per le nostre aziende per contribuire dal lato sociale in molti modi: avvicinando i giovani allo sport, aiutando le organizzazioni sportive, partecipando al lavoro enorme che c’è dietro alla manifestazione con considerevoli investimenti, ospitando associazioni con obiettivi sociali per divulgare le opportunità che offrono”. Un numero importante di attività che – ha spiegato – vanno dalla promozione dell’evento al supporto ai più deboli.

Il successo della Barcolana – ha poi proseguito l’armatore Claudio Demartis – ha preso le mosse nel 1990; “Venni chiamato dal presidente della manifestazione, al tempo il giornalista Fulvio Molinari, e insieme a Riccardo Bonetti – oggi general manager della Barcolana – fondammo una società che ne ha supportato l’organizzazione fino a farla diventare quella che è oggi.  Oggi Trieste vive la Barcolana come una grande festa, e con un grande spirito di comunione, che adesso, non più organizzatore ma spettatore, riesco a percepire dal profondo”.

Le prestazioni di Prosecco Doc nascono dalla passione di chi la gestisce e la cura, ma non possono prescindere da sofisticati sistemi tecnologici uniti alla competenza. Lo ha spiegato Paolo Piccione, livornese, che è il tattico di Prosecco Doc, e che per ottenere le migliori prestazioni dalla barca deve cercare di unire tutte le informazioni possibili, dalle previsioni meteo con aggiornamenti frequenti, alle performance della barca, per poter rintracciare, con il supporto di sistemi digitali avanzati, l’area di navigazione più idonea ad una navigazione più veloce e sicura.

Durante la serata si è discusso di regole, pesi, sbandamenti dello scafo e strategie per ridurli, oltreché di ultime tecnologie e di innovazioni in chiave ecologica. In questo contesto, il co-armatore Pompeo Tria, con un passato di successi nelle regate con la Guardia di Finanza, oggi presidente e  fondatore del gruppo di aziende che compone FinTria, ha messo in relazione le innovazioni marittime che promuove con le sue attività ad un approccio più ampio verso la sostenibilità.

In particolare, l’amministratore delegato della Step Impianti, società del gruppo Fintria, Maurizio Bottazzi, ha informato che la stessa è stata incaricata dei lavori per l’elettrificazione delle banchine in diverse aree del porto di Trieste e a Monfalcone, e che ha fornito supporto ingegneristico per la realizzazione del convertitore Nidec: “Il tema del cold ironing è molto importante in questo momento – ha detto Bottazzi –;  stiamo vedendo la possibilità di sviluppare questa tecnologia anche in altri porti, tra cui Marghera, in cui in questo momento stiamo anche portando soluzioni innovative per i cavi che collegheranno la nave con il distributore dell’energia elettrica”.

In conclusione, il moderatore Damiano Landi ha evidenziato l’importanza di adottare una nuova mentalità a sostegno della sostenibilità per raggiungere l’obiettivo dell’azzeramento dell’inquinamento: “un traguardo raggiungibile attraverso l’uso di energie rinnovabili e l’accettazione di uno skyline arricchito da pale eoliche. Queste ultime, infatti, troveranno spazio nei mari di tutta Europa, contribuendo così a garantire una maggiore competitività energetica” ha detto il manager di Terna.

Al dibattito hanno portato il loro contributo numerosi partecipanti alla serata, tra cui alcuni velisti con significative esperienze. Prima di dare l’avvio alla parte conviviale dell’incontro, la presidente Giani ha presentato tre nuovi soci del Club: l’ammiraglio Giovanni Canu, direttore marittimo della Toscana; la dottoressa Selena Stagi, fondatrice dello studio di consulenza e comunicazione Art Bc, e il comandante Luigi Bruzzo, direttore di Isyl – Italian Super Yacht Life.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI


Video Player
https://www.superyacht24.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Video-2025-01-20-at-17.21.54.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.superyacht24.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Video-2025-01-20-at-17.21.54.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Pompeo Tria Claudio Demartis Anna Tria, a dx Maurizio Bottazzi, a sx Pompeo Tria Maria Gloria Giani con Giovanni Canu da sx Damiano Landi, Paolo Piccione, Claudio Demartis, Maurizio Bottazzi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit