Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

I ricavi di The Italian Sea Group saliti nei primi 9 mesi del 2024 a 292 milioni di euro

Filippo Menchelli cooptato come nuovo presidente ad interim

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
12 Novembre 2024
Stampa
The Italian Sea Group – cantiere a Marina di Carrara (1)

The Italian Sea Group ha diffuso le informazioni indicative dell’andamento dell’attività relativa ai primi nove mesi del 2024 nei quali – spiega una nota del gruppo – il cantiere ha registrato ricavi per 292 milioni di euro, in crescita del 11,4% rispetto a 262,2 milioni di euro nello stesso periodo del 2023. I ricavi operativi, pari a 292,1 milioni di euro, sono cresciuti del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

I ricavi della divisione Shipbuilding ammontano a 257,3 milioni di euro (+12,2% rispetto ai primi nove mesi del 2023). Tale risultato è riconducibile al regolare progress delle commesse in corso. I ricavi della divisione Refit ammontano a 34,8 milioni di euro (+5,8% rispetto ai primi nove mesi del 2023).

L’Ebitda è pari a 50,1 milioni di Euro, in crescita del 16% rispetto ai 43 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2023, con un Ebitda margin del 17,2%.

L’incremento della marginalità operativa nel tempo è attribuibile a una forte attenzione alla gestione dei costi operativi; a un migliore efficientamento dei processi produttivi, ai benefici derivanti dalla strategia di investimento nella capacità produttiva con un mix ottimale di sinergie tra le attività di Shipbuilding e Refit e infine alle economie di scala.

Il valore complessivo del portafoglio ordini (Order book), ossia il valore lordo dei contratti in essere relativi a yacht nuovi non ancora consegnati alla clientela, al 30 settembre 2024 (Shipbuilding e Refit) è pari a 1,27 miliardi di euro. Il valore complessivo dei contratti in essere relativi a yacht non ancora consegnati alla clientela, al netto dei ricavi già iscritti nel conto economico (Net backlog) al 30 settembre 2024 (Shipbuilding e Refit) è pari a 533 milioni.

La nota prosegue spiegando che nel corso dei primi nove mesi del 2024, Tisg ha effettuato investimenti pari a 7,2 milioni di euro finalizzati all’ulteriore internalizzazione delle fasi del processo produttivo ad alto valore aggiunto attraverso la creazione della business unit dedicata all’Acciaieria d’Interior, oltre a generali investimenti di cantiere e all’ampliamento degli uffici commerciali nell’headquarter di Marina di Carrara. Gli investimenti sostenuti nel solo terzo trimestre dell’anno sono pari a 2,2 milioni di euro.

Alla luce dei risultati dei primi nove mesi del 2024, The Italian Sea Group conferma la guidance 2024 e l’Outlook strategico 2025 già comunicati al mercato. A seguito del successo ottenuto lo scorso settembre al Monaco Yacht Show, in particolare dal MY Admiral 66m JAS e dal MY Admiral 78m Platinum, la Società sta lavorando a diverse trattative per yacht di grandi dimensioni, che ritiene si chiuderanno tra fine 2024 e inizio 2025. In quest’ottica, Tisg ha recentemente presentato al mercato alcuni dettagli del suo ultimissimo progetto della flotta Admiral, Adm 75m, una risposta alle crescenti richieste del settore nel segmento 70m+, ridefinendo il concetto di eleganza e comfort in mare.

Giovanni Costantino, fondatore e a.d. del Gruppo, ha commentato: “Un altro trimestre positivo per The Italian Sea Group, che ha registrato risultati in linea con le aspettative. A seguito dell’ottimo riscontro ottenuto lo scorso settembre al Monaco Yacht Show con la presentazione di superyacht dall’estetica estremamente raffinata e dall’eccellente livello qualitativo, stiamo lavorando per finalizzare alcune importanti trattative, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, che ci daranno ulteriore slancio per consolidare la guidance 2025. Continua inoltre il successo delle linee semicustom, tra cui il progetto Panorama e il progetto Admiral Quaranta; di quest’ultimo si è tenuta a fine ottobre la cerimonia di posa della chiglia del primo motoryacht in costruzione, la cui vendita è stata conclusa nel primo semestre del 2024 e che ha segnato un importante sviluppo della flotta di The Italian Sea Group. Un’ulteriore conferma della solidità e validità del nostro modello di business”.

Infine, dopo la rinuncia alla carica da parte della dott.ssa Simona Del Re il consiglio di amministrazione ha cooptato e nominato presidente il dottor Filippo Menchelli, che aveva già ricoperto il medesimo incarico dal maggio 2020 a giugno 2024.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit