Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

“Marittimi del diporto, quante energie sprecate”

Caringi (Associazione Marittimi Tirreno Centrale) domanda al viceministro Rixi che fine abbia fatto il Decreto 13 dicembre 2023, n. 227 concernente l’istituzione e la disciplina dei Titoli Professionali del diporto tanto richiesta

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
16 Settembre 2024
Stampa
Patrizio Caringi

Contributo a cura di Patrizio Caringi *

* Presidente Associazione Marittimi Tirreno Centrale

 

Viceministro Rixi che fine ha fatto il Decreto 13 dicembre 2023, n. 227 concernente l’istituzione e la disciplina dei Titoli Professionali del diporto che tanto ha voluto? E’ uscito in Gazzetta Europea il 06/02/2024 in vigore dal 20/02/2024. Sono passati sei mesi dall’uscita del DM Titoli Diporto, le amministrazioni si sono prese 90/120 giorni di tempo per regolamentare il decreto ma purtroppo ad oggi ancora al Comando Generale delle Capitaneria di Porto non conoscono le procedure, in tutte le Capitanerie di Porto noi marittimi del diporto alla domanda di cosa e come dobbiamo avere per il rilascio dei titoli del Diporto nessuno sa cosa rispondere e quasi tutti gli uffici rimandano il lavoratore che con il certificato deve lavorare con le stesse risposte: “Non sappiamo nulla, non è arrivata nessuna circolare esplicativa, i modelli dei certificati nuovi non sono pronti ecc. ecc.”

È deprimente pensare di essere in uno Stato dove si ha la sensazione di volontà da parte dell’amministrazioni di affossare una categoria di lavoratori che conta un fetta di mercato non indifferente… Rixi parlava di volersi mettere al passo dei titoli stranieri, ma con questo andamento non si fa altro che promuovere e incentivare i giovani a non volere intraprendere la carriera marittima italiana ma continuare su quella anglosassone o ancora meglio di quella Belga che con un solo esame e qualche manciata di autodichiarazioni si è subito Comandante fino a 500 GT.

L’uscita del regolamento inerente agli esami per il titolo di Ufficiale di Navigazione di 2 classe ci lascia al quanto perplessi, le dichiarazioni che vengono rilasciate dall’amministrazione, in questo caso Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Confindustria, sono al quanto contradittorie, si continua a dire che questo titolo è stato processato per essere più competitivo nei confronti dei marittimi anglosassoni, senza accorgersi che Ufficiale di navigazione di 2 Classe e solo ed esclusivamente fatto per poter operare su unita di sola bandiera Italiana, si continua a dire che questo titolo è stato fatto per aiutare la categoria a crescere professionalmente, mentre poi si rilascia senza neanche avere l’iscrizione alla gente di mare, e alcuni corsi per la sicurezza si possono svolgere tramite associazioni di categoria ma non in centri di addestramento autorizzati come previsto dalle norme e convenzioni internazionali per la sicurezza in mare Stcw, Marpol, Solas e Mlc.

La domanda che ci stiamo ponendo é sempre la stessa, perché le autorità, le amministrazioni, i responsabili del Mit che da qualche anno stanno lavorando su questo decreto non hanno mai voluto un confronto con la nostra categoria? Perché c’è sempre e solo la parte degli armatori a fare e dire quello che è meglio per noi? Forse la risposta la troviamo negli interessi che hanno le società di noleggio che da anni sono in difficoltà nel trovare e amministrare equipaggi italiani in regola, e per questo motivo che negli ultimi 15 anni circa in Italia sono nati molteplici centri Rya per poter formare con norme e corsi molto più mirati alla nostra professioni, senza le molteplici complicanze burocratiche all’italiana. E crediamo che dopo questo decreto i centri anglosassoni continueranno a crescere perché come già detto più volte il problema è stato risolto solo in parte per cui il ragazzo che vorrà intraprendere la carriera marittima diportistica difficilmente sceglierà il percorso Italiano anche perché buona parte di questo percorso è simile se non uguale a quello inglese con un’unica differenza: quello inglese sarà valido su tutte le bandiere, quello Italiano no.

Questo è quello che le associazioni di categoria esistenti da più di 20 anni nel territorio nazionale stavano cercando di far capire all’amministrazione, ma purtroppo non è stato possibile interagire con le parti coinvolte.

Noi continueremo a dire la nostra, sempre, noi siamo i Marittimi del Diporto; tutti i giorni da anni abbiamo a che fare con la nostra professione anche se qualcuno norma le nostre regole a suo gusto e simpatia. D’altronde è famoso il nostro spirito di adattamento applicato al lavoro che svolgiamo, non ci lasceremo intimidire dalla indifferenza delle amministrazioni e andremo avanti con le nostre contradittorie negli interessi di tutti i Marittimi del Diporto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit