• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Annullata la confisca di uno yacht con bandiera del Delaware attraccato nel porto di Ravenna

Bocciata la tesi dell’amministrazione doganale che riteneva sufficiente, per la perdita dello status unionale, la sola iscrizione dello yacht nei registri di uno stato extra-Ue, senza necessità di una concreta fuoriuscita dal territorio dell’Ue

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
11 Settembre 2024
Stampa

Contributo a cura di avv. Diego Zucal *

* Studio Giovanardi legale e tributario

 

In un precedente intervento in questa rivista (23 luglio 2023) è stato rilevato come le cronache giornalistiche, con una certa frequenza, raccontino di yacht sequestrati o confiscati dall’Amministrazione finanziaria per violazione della normativa doganale. In simili casi l’ipotesi accusatoria è tipicamente quella di contrabbando (penale o amministrativo), scaturente dall’omessa presentazione, da parte dell’armatore o di chi abbia il “controllo fisico” del natante, di una dichiarazione di importazione definitiva del bene.

All’intero di tale contesto era stata sottoposta all’attenzione del lettore la decisione della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Imperia (sentenza 4 luglio 2023 n. 94), che aveva dichiarato illegittima la confisca di un natante attraccato al porto di Imperia, battente bandiera extra-UE, per violazione del principio di proporzionalità delle sanzioni sancito all’art. 42 del Codice doganale dell’Unione (Reg. 953/2013).

Appare opportuno dare ora evidenza di un’ulteriore interessante pronuncia, questa volta emessa dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Ravenna (sentenza 15 luglio 2024 n. 264).

I fatti di causa sono i seguenti. A seguito di controllo, effettuato congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane, quest’ultima ha contestato a un cittadino italiano l’omessa presentazione della dichiarazione di importazione di un’imbarcazione battente bandiera del Delaware attraccata nel porto di Ravenna. Ne è scaturito un provvedimento prima di sequestro e, poi, di confisca della barca.

Il contribuente ha impugnato l’atto di confisca dinanzi al Giudice fiscale. In sede di ricorso è stato eccepito che, nonostante la presenza di una bandiera extra-Ue, la barca risultava in precedenza immatricolata in Italia, dove era stata regolarmente assolta l’imposta sul valore aggiunto. Lo yacht, inoltre, non era mai stato oggetto di esportazione, in quanto mai fuoriuscito dalle acque territoriali unionali. Il bene, pertanto, non aveva perso il proprio status di merce unionale, di talché l’armatore non era tenuto alla presentazione di alcuna dichiarazione di importazione. Nessuna ipotesi di contrabbando poteva, dunque, dirsi perfezionata.

Il Giudice fiscale di Ravenna ha accolto la sopracitata tesi, rilevando come il Codice doganale dell’Unione preveda che le merci unionali “diventano non unionali quando: a) sono fatte uscire dal territorio doganale dell’Unione. (…)” (art. 154 Reg. 952/2013). Un natante, quindi, non perde la qualifica di bene comunitario a fronte di un mero cambio di bandiera.

La pronuncia si sofferma, altresì, sul tema della navigazione costiera, rilevando che “l’esportazione, agli effetti del diritto doganale e con riferimento a natante portante bandiera di Stato extra UE, richiede, quanto meno, la prova che il natante abbia navigato in alto mare, dove, secondo il diritto internazionale, l’imbarcazione è soggetta alla giurisdizione dello Stato di bandiera”.

In buona sostanza, è stata bocciata la tesi dell’Amministrazione doganale che riteneva sufficiente, per la perdita dello status unionale, la sola iscrizione dello yacht nei registri di uno stato extra-Ue, senza necessità di una concreta fuoriuscita dal territorio dell’Ue, come invece impone l’art. 154 del Codice doganale dell’Unione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991