Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Paladino indica la rotta del cantiere Lusben dopo l’uscita di Casareto

Anche grazie a una chat di addetti ai lavori l’azienda specializzata nel refit ha potuto comprendere esigenze e opportunità da cogliere nel mercato della vela

di Cinzia Garofoli
27 Giugno 2024
Stampa
Gianni Paladino Lusben

Livorno – La presentazione a Livorno della nuova fossa di ispezione per yacht a vela è stata l’occasione per capire quale sarà la nuova rotta del cantiere Lusben all’indomani dell’uscita dell’amministratore delegato Giorgio Casareto, da poche settimane al vertice del marina Portosole Sanremo dopo aver trascorso 30 anni nel gruppo Azimut Benetti. Un’uscita di scena che arriva quasi in parallelo a quella del direttore vendite di Benetti, Sebastiano Fanizza, a cui è succeduta nel ruolo Daniela Petrozzi.

A parlare con SUPER YACHT 24 del futuro di Lusben è il direttore commerciale Gianni Paladino.

Partiamo proprio dall’uscita di Casareto per capire quali sono le ragioni e l’evoluzione attesa dopo questo cambio al vertice del cantiere?

“Premesso che non posso entrare nel merito di quello che stiamo valutando come divisione per quello che sarà o che pensiamo di fare, perché è una questione puramente interna, di sicuro c’è molta soddisfazione e apprezzamento per quello che è stato fatto. Questi due anni della gestione Casareto ci hanno portato un concetto organizzativo più ‘corporate’ a livello centrale, che mancava, e che rendesse i nostri cantieri, seppure già efficienti e ben funzionanti, parte di un sistema. Un concetto più moderno, di azienda che ha le sue strutture verticali e una corporate dove l’azienda continua a funzionare in maniera verticale, ma legata orizzontalmente. Questo tipo di organizzazione ci ha portato oggi ad essere quello che siamo e rappresenta sicuramente un punto di partenza ottimo per capire come muoverci in futuro. A Marco Valle è stato conferito ad interim l’incarico di Giorgio Casareto.”

Quali numeri ha realizzato Lusben negli ultimi anni e come prevede la chiusura di questo?

“Lo scorso anno è stato particolarmente brillante: abbiamo chiuso con 45 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno prima, quest’anno pensiamo di fare un po’ meno dello scorso anno per due fattori: lo scorso anno abbiamo avuto il picco per concomitanza di lavori di rilievo su molte barche dei nostri clienti che vengono svolti a scadenze cicliche, poi abbiamo avuto su Livorno dei lavori di rifacimento al bacino e altri che hanno reso non utilizzabili alcune aree della struttura per 4 mesi. Chiuderemo quindi quest’anno con numeri inferiori a quelli dello scorso anno”.

Per il futuro che trend prevedete?

“Questa struttura sarà sempre più operativa grazie alle capacità aggiuntive che non avevamo e la nostra andata a regime; in più, di nuovo, alcuni lavori che già cominciamo a vedere entrare. Siamo fiduciosi che i prossimi anni vedranno il recupero del gap di quest’anno con ulteriore crescita”.

Per capire la necessità dell’investimento sulla vostra nuova fossa di ispezione per sailing yacht fino a 70 metri vi siete basati su ricerche o studi?

“In realtà, capisco che può sembrare strano, ma la comunità dei velisti funziona con il passaparola: gli armatori, i comandanti, si incontrano in una chat dove si scambiano tutte le informazioni e si fidano estremamente del loro gruppo. Conoscendo questa situazione siamo partiti in questa impresa ascoltando le loro necessità che confluivano nella realizzazione di un unico hub di riferimento nel Mediterraneo. Investire in infrastrutture e servizi fa parte del nostro piano di sviluppo. Siamo partiti dai clienti ma proseguiremo con partnership con fornitori che hanno le competenze specifiche, il know how e la cultura di queste barche a vela. Questo è un passo che riteniamo fondamentale.”

Creerete una divisione per il sailing yacht?

“La risposta sta nell’evoluzione che avrà quest’area, mi aspetto che nasca l’esigenza di strutturare qualcosa di dedicato, sempre più strutturato. Faremo come target i mega yacht sopra i 52 metri a motore e i mega yacht a vela – già quest’anno ne abbiamo avuti sette. Altre opportunità verranno con la realizzazione del porto turistico  – quindi constateremo crescendo e andando avanti. E’ una domanda che comunque ci poniamo.”

Nel frattempo che tipo di mercato dovete affrontare?

“Dobbiamo rispondere a un mercato in crescita, essere efficaci nel dare risposte ai nostri, tanti, clienti, lavoriamo per organizzare al meglio la capacità nella nostra struttura che ha già un bacino, la buca, uno ship-lift, piazzali, aree, lounge.  In un mercato molto saturo e con pochi player importanti poter dire di avere grandi infrastrutture con potenzialità, spazi e una forte organizzazione riteniamo siano elementi chiave.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Presentata da Lusben a Livorno la nuova fossa di ispezione per yacht a vela

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit