Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Articolo pubbliredazionale

Corrosione a bordo degli yacht, come evitarla?

Armatori e comandanti devono fare attenzione alle scelte su materiali e prodotti per gli impianti, a cominciare da quello di raffreddamento

di Redazione SUPER YACHT 24
28 Maggio 2024
Stampa
Schema impianto Guidi System con valvola 2260

— COMUNICAZIONE AZIENDALE —

Ha senso risparmiare poche decine di euro su un superyacht che vale numeri a sei, sette o anche otto cifre, col rischio di dover affrontare dopo problemi seri, magari nel bel mezzo della navigazione?

Quali sono i materiali che resistono meglio alla corrosione, fattore sempre critico in ambito marino?

E’ più ecologico il metallo o la plastica?

Sono domande a cui proveremo a rispondere, soffermandoci in particolare sull’impianto di raffreddamento del motore di un super o megayacht.

Il progresso tecnologico sulle barche porta inevitabilmente con sé un sempre più frequente uso dell’elettronica a bordo. Questo comporta l’utilizzo di apparecchiature e dispositivi molto sofisticati, e delicati, a bordo e negli impianti.

Per i circuiti idraulici, in particolare (raffreddamento del motore, bagni e cucine, condizionamento), l’acqua di mare crea un ambiente ‘difficile’ perché mette a dura prova le capacità di resistenza alla corrosione di elementi come prese a mare, filtri, valvole e raccorderia.

Nessuno, o pochissimi, le notano o ci fanno caso più di tanto, salvo però accorgersene quando arrivano i problemi: valvole bloccate o con maniglie che si rompono, filtri intasati o corrosi, falle ecc.

Armatori, comandanti e diportisti esperti lo sanno bene: meglio pensarci prima, e questo è il periodo migliore, alla vigilia dell’apertura della stagione nautica.

Per quanto riguarda i (fondamentali) accessori citati, in particolare prese a mare, filtri e valvole, la scelta migliore in termini di materiali per evitare la corrosione è sicuramente quella del bronzo, metallo “nobile”.

Questo perché il bronzo, che è un metallo non ferroso, contiene una minore quantità di zinco (al massimo il 5%) rispetto ad altri materiali, come ad esempio l’ottone, e lo zinco invece (che negli ottoni o in altre leghe arriva fino al 35-36%) si corrode più facilmente: il bronzo inoltre è estremamente resistente alle correnti galvaniche.

Da non sottovalutare affatto è poi un’altra sua caratteristica, tanto più importante in un’epoca in cui la nautica ha messo finalmente la sostenibilità al centro dell’attenzione: il bronzo è interamente riciclabile e può essere riutilizzato praticamente all’infinito senza essere soggetto a degradazione o alterazione delle proprietà chimico-fisiche. In un’ambiente come quello di uno yacht, l’uso di accessori in bronzo perciò rappresenta sicuramente una scelta assennata e responsabile, su cui non scendere a compromessi da parte di chi decide.

Guidi Srl dal 1968 è specializzata nella realizzazione di prodotti in bronzo, specificamente pensati per l’utilizzo in ambiente marino, in condizioni anche estreme come quelle a cui vengono testati.

Il Guidi System è il sistema sviluppato per aumentare le performance del passaggio dell’acqua negli impianti idraulici degli yacht, diminuendo le perdite di carico, diminuendo la formazione di bolle d’aria o fenomeni di cavitazione e garantendo un funzionamento corretto ed efficace nel tempo degli impianti.

Si tratta in pratica di un kit di articoli che mantiene l’efficienza degli impianti di raffreddamento dei motori anche quando sono un po’ “sporchi” e consiste in:

– presa a mare

– valvola antiblocco

– filtro

La presa a mare rappresenta il “punto d’ingresso” dell’acqua marina nello scafo. È importante che sia in grado di portare sempre il carico giusto di acqua, senza diminuzioni, e che non crei turbolenze nell’impianto.

La valvola antiblocco è collegata alla presa a mare e apre e chiude il passaggio di acqua nel circuito idraulico. Questi modelli non sono azionati da una leva che mette in movimento una sfera, perché la leva è più scomoda da manovrare e soggetta a rotture.

Le valvole antiblocco invece sono azionate da un meccanismo di rotazione a vite, che è attivato da una testa girevole e muove un componente per l’apertura della valvola molto comodo e maneggevole. Il meccanismo a sua volta è ricoperto da una membrana che lo protegge da incrostazioni.

La valvola 2260 “Alex” in particolare è una valvola “a via diritta” anziché inclinata, con passaggio totale dei liquidi, senza perdite di carico: questo impedisce che si blocchi o si incrosti. Per le sue dimensioni contenute si può montare anche in spazi ristretti ed è di grande maneggevolezza e facilità d’uso.

Il filtro infine svolge le sue indispensabili funzioni di trattenere le impurità contenute nell’acqua di mare, come vegetazione, microrganismi ecc. Questi modelli hanno chiusura ermetica e, alcuni, garantiscono la visione dall’alto, tramite un coperchio trasparente in policarbonato: è molto facile quindi controllare le condizioni all’interno.

Caratteristiche comuni a tutti questi articoli sono:

– essere stati brevettati, in tempi diversi, a conferma dell’innovazione portata

– essere realizzati in bronzo, per una maggiore resistenza alla corrosione

I vantaggi del Guidi System (presa a mare, valvola antiblocco e filtro sono collegati tra loro da elementi di raccorderia, sempre in bronzo) sono molteplici: funzionalità, facilità di manovra, durabilità, design gradevole, affidabilità. Infine sono riciclabili praticamente al 100%.

Guidi srl
Grignasco (No)
Tel. +39 0163 418000
www.guidisrl.com
info@guidisrl.com

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit