• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
Yards

Varato il primo catamarano ibrido-elettrico di Rossinavi con sistema Ai per comfort e green

Nominato Seawolf X il catamarano presenta innovazioni tecnologiche sia nella gestione dell’energia che nelle tecnologie di propulsione

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
20 Maggio 2024
Stampa

E’ stato varato a Pisa, sul canale dei Navicelli, l’innovativo catamarano ibrido-elettrico Seawolf X di Rossinavi, alimentato con sistema di intelligenza artificiale a bordo per migliorare il comfort e massimizzare il potenziale green dello yacht.

L’architettura esterna del nuovo catamarano è firmata da Fulvio De Simoni Yacht Design, mentre lo studio newyorkese Meyer Davis Studio è responsabile del design degli interni.

Seawolf X, spiega Rossinavi nella sua nota, porta il marchio BluE, la nuova filosofia sostenibile del cantiere che in questo yacht si svela combinando un design accattivante con soluzioni ecologiche che prevedono utilizzo batterie e pannelli solari.

Le performance tecniche di questo catamarano prevedono tre scenari: la possibilità di navigare per un intero giorno in modalità completamente elettrica; in viaggi di più giorni può navigare in modalità elettrica per il 90% del tempo e nei viaggi transatlantici la navigazione nell’Atlantico per l’80% in modalità elettrica.

La modalità di ibernazione, che si attiva quando il catamarano è ormeggiato, riduce i consumi al minimo e l’energia prodotta può essere restituita alla banchina o a una proprietà privata. Seawolf X fornisce energia sufficiente per ricaricare un’intera villa. Due generatori diesel in grado di ricaricare rapidamente le batterie; ha inoltre  la possibilità di ricaricare alla rete elettrica in sole cinque ore.

“Dopo anni di studio e costruzione, è per noi motivo di soddisfazione e orgoglio assistere al varo del progetto Sea Cat, ora Seawolf X, il primo multiscafo ibrido-elettrico. Questo yacht presenta notevoli innovazioni tecnologiche sia nella gestione dell’energia che nelle tecnologie di propulsione, segnando l’inizio di un nuovo capitolo delle imbarcazioni di nuova generazione”, ha affermato Federico Rossi, direttore operativo di Rossinavi.

Il sistema di intelligenza artificiale a bordo, chiamato Rossinavi AI, per migliorare il comfort e massimizzare il potenziale green dello yacht, analizza costantemente il funzionamento dell’imbarcazione; “imparando” dall’osservazione può prevedere le esigenze degli ospiti a bordo e consigliando all’equipaggio comportamenti a minor impatto per educarli a una navigazione consapevole.  Il software Ai monitora il pacco batterie per mantenerlo in un range compreso tra il 20 e l’80%: il range ideale per la maggiore longevità del pacco batterie.

Il team di Fulvio De Simoni Yacht Design ha sviluppato un catamarano con una silhouette slanciata e bassa che ricorda quella di un’auto sportiva.
Per la vita all’aperto Seawolf X dispone di tre aree distinte: un pozzetto conviviale incentrato su una piscina, un ampio prendisole e un’area di prua con una piscina nascosta e un home theater convertibile.

Rossinavi informa inoltre che nel rispetto dei principi della sostenibilità sono stati integrati accuratamente i pannelli solari nell’imbarcazione, garantendo un’ampia superficie per il recupero dell’energia. Per l’efficienza le soluzioni leggere hanno previsto un’ingegnosa installazione dell’ancora che non solo rispetta gli standard di peso, ma migliora anche l’estetica. L’ambiente del catamarano futuristico infine, con attente soluzioni di illuminazione e scelta di materiali, risulta confortevole e invitante.

Con la sua filosofia BluE, sviluppata nel 2022, il cantiere spiega di aver rivoluzionato il suo approccio all’innovazione, dando priorità all’impatto ambientale nei suoi progetti con yacht ibridi-elettrici. “Queste imbarcazioni sono alimentate da batterie e pannelli solari con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2. Assorbendo la luce solare durante il giorno, utilizzano la tecnologia fotovoltaica per convertirla in energia che viene immagazzinata in batterie avanzate e rilasciata di notte, creando un effetto bioluminescente simile a quello del plancton luminoso” conclude la nota.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991