Il Guidi System si aggiorna e ora è connesso
La versione aggiornata del kit di prodotti per gli impianti idraulici della barca comprende anche sensori per la diagnostica e può essere gestito dalla plancia

— COMUNICAZIONE AZIENDALE —
Il Guidi System è il sistema di prodotti che aumenta le performance del passaggio dell’acqua negli impianti idraulici degli yacht.
Si tratta in pratica di un kit di articoli appositamente progettati, sviluppati e prodotti internamente dall’azienda, e precisamente:
• presa a mare
• valvola antiblocco
• filtro
• raccorderia
cui si sono aggiunti, nella moderna versione C-PIN, i sensori per la diagnostica.
Il Guidi System garantisce la sua efficienza anche quando presenta un lieve accumulo di sporco, anche se resta fondamentale effettuare una manutenzione adeguata e una pulizia regolare.
Ma cosa fa principalmente il “System” e quali vantaggi garantisce?
• diminuisce le perdite di carico
• previene la formazione di bolle d’aria o fenomeni di cavitazione
• garantisce un funzionamento corretto ed efficace nel tempo degli impianti
Vediamo più nel dettaglio i suoi componenti.
La presa a mare è il “punto d’ingresso” dell’acqua marina, attraverso un passa scafo, e la convoglia poi nel circuito idraulico. È importante che sia in grado di portare sempre il carico giusto di acqua, senza diminuzioni, e che non crei turbolenze nell’impianto. Sono due principalmente le tipologie di prese a mare: a cuffia o integrate con lo scarico. Il passa scafo a sua volta è un altro elemento fondamentale, perché connette l’esterno con l’interno della barca. Generalmente è composto da un corpo e un dado flangiato, che fissa il corpo all’interno dello scafo.
La valvola antiblocco è collegata allo scarico a mare o alla presa a mare e apre e chiude il passaggio di acqua nel circuito idraulico. Di fatto, quindi, regola il flusso d’acqua nel sistema. Di solito viene installata direttamente allo scarico a mare, o alla presa a mare: infatti chiudendo questa valvola si isola tutto l’impianto, evitando di imbarcare acqua in caso di perdite. Questi modelli non sono azionati da una leva che mette in movimento una sfera, perché la leva è più scomoda da manovrare e soggetta a rotture. Le valvole antiblocco invece sono azionate da un meccanismo di rotazione a vite, che è attivato da una testa girevole e muove un componente per l’apertura della valvola molto comodo e maneggevole. Il meccanismo a sua volta è ricoperto da una membrana che lo protegge da incrostazioni.
Il problema principale delle valvole di sicurezza è infatti causato dal fouling, che può arrivare a impedirne il normale funzionamento, o persino a bloccarle. Le valvole antiblocco di Guidi invece garantiscono la manovrabilità anche se non vengono manovrate per molto tempo. La valvola 2260 “Alex” di Guidi è una valvola “a via diritta” anziché inclinata, con passaggio totale dei liquidi, senza perdite di carico: questo impedisce che si blocchi o si incrosti. Per le sue dimensioni contenute si può montare anche in spazi ristretti ed è di grande maneggevolezza e facilità d’uso. La valvola antiblocco del Guidi System C-Pin è azionata da uno step-motor alimentato a 24 volt (o in alternativa a 12 Volt), che permette fra le altre cose di manovrarla da remoto. Le valvole art n. 2240 e 2250 inoltre hanno una posizione di emergenza e, in caso di allagamento, possono pescare direttamente l’acqua dalla sentina della barca.
Il filtro infine svolge le sue indispensabili funzioni di trattenere le impurità contenute nell’acqua di mare, come vegetazione, microrganismi ecc. Questi modelli hanno chiusura ermetica e, alcuni, garantiscono la visione dall’alto, tramite un coperchio trasparente in policarbonato: è molto facile quindi controllare le condizioni all’interno. Le problematiche principali dei filtri sono innanzitutto capire quando eseguire la manutenzione e poi capire quando il sistema perde efficienza a causa della presenza di aria all’interno. Per risolvere il primo problema, nella versione C-Pin il filtro Guidi è equipaggiato con sensori di pressione e temperatura, a monte e valle, che consentono di valutare la sua efficienza. Per risolvere il secondo problema invece il sistema prevede un sensore di livello, che controlla la quantità d’acqua presente al suo interno. Una valvola di sfiato permette infine di svuotare l’aria e riportare il sistema alla massima efficienza.
Caratteristiche comuni dei tre componenti principali del System sono di essere stati brevettati, in tempi diversi, a conferma dell’innovazione portata e di essere realizzati in bronzo, per una maggiore resistenza alla corrosione
I vantaggi del Guidi System C-Pin (presa a mare, valvola antiblocco e filtro sono collegati tra loro da elementi di raccorderia, sempre in bronzo) sono molteplici: funzionalità, facilità di manovra, durabilità, design gradevole, affidabilità, connessione e integrabilità coi sistemi digitali di bordo. Gli articoli che lo compongono infine sono riciclabili praticamente al 100%.
Guidi srl
Grignasco (No)
Tel. +39 0163 418000
www.guidisrl.com
info@guidisrl.com