Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Roberto Cavalli e la sua grande passione per gli yacht raccontata da Tommaso Spadolini

In ricordo dello stilista fiorentino tanti dettagli dei suoi yacht più famosi

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
17 Aprile 2024
Stampa
Freedom3

Fra le passioni dello stilista Roberto Cavalli, scomparso venerdi 12 aprile, al primo posto c’era sicuramente la moda di cui si circondava anche a bordo dei suoi yacht, altra grande passione che amava personalizzare con la sua inconfondibile cifra stilistica dai toni forti e richiami animalier.

I due più famosi yacht che gli sono appartenuti, l’RC e il Freedom, sono la prova di come il suo stile pervadesse tutta la sua vita; per progettarli lo stilista fiorentino aveva voluto l’architetto Tommaso Spadolini.

Per il primo, 41 metri costruito da Baglietto nel 2000, la linea disegnata da Spadolini è contemporanea, sportiva ed elegante. Lo yacht RC, che ha ospitato sfarzosi party a cui hanno partecipato le celebrity dello star system mondiale, ha due ponti, cinque cabine per dieci ospiti con master suite sul ponte principale e prestazioni molto elevate grazie alle tecnologie più all’avanguardia del tempo in temini di strumentazioni ed optional.  Qui il richiamo animalier amato dallo stilista è evidente soprattutto in un tavolo da pranzo in madreperla con sedie decorate con il motivo del pitone, presente in tutti gli interni dello yacht. Altra grande particolarità di RC era, al tempo, il colore cangiante del suo scafo che a seconda della luce del sole poteva apparire in sfumature che  andavano dal bordeaux al viola.

Per l’altro yacht, il Freedom, la collaborazione fra Tommaso Spadolini e Roberto Cavalli si rinnovò nel 2016 ma questa volta, spiega l’architetto in un suo scritto, lo yacht non era voluto per ospitare feste, ma per crociere strettamente private con la sua compagna, tre membri dell’equipaggio, massimo quattro ospiti e i suoi due cani Lupo e Lapo.

Avendo la patente nautica, Cavalli voleva anche un’imbarcazione più piccola per essere più vicino all’acqua e poterla guidare da solo, ideale era quindi una lunghezza al galleggiamento di 24 metri o meno. Lo yacht doveva inoltre essere in grado di raggiungere i 40 nodi: da lì i tre motori Man accoppiati a tre idrogetti KaMeWa e una costruzione leggera in alluminio e fibra di carbonio.

Lo stilista desiderava la sua suite su un livello rialzato dietro la pilothouse – novità assoluta per yacht di queste dimensioni – con vista sul mare a 360° e ventilazione naturale. Spadolini ideò quindi una disposizione su più livelli con il salone principale sul ponte principale a poppa, con la suite armatoriale  situata quattro gradini più in alto, allo stesso livello della pilothouse. Le peculiarità di Freedom sono rappresentate anche dall’accogliente salotto sul sundeck con accesso privato dalla suite armatoriale e, fra quelle più difficili da realizzare, l’abbassamento dell’altezza del ponte: una sfida ingegneristica – sottolinea l’architetto – dato che la sala macchine tre si trova proprio sotto di esso.

In termini di design esterno Roberto Cavalli desiderava qualcosa di sportivo e aggressivo che riflettesse il suo personale approccio alla vita in mare e la sua forte personalità. “Per dirla con le sue parole – ricorda Spadolini, voleva una barca che Batman avrebbe guidato!”. Furono quindi sviluppati diversi profili prima di finalizzare lo stile esterno con due ampi archi che incorniciano il pozzetto di poppa e che aiutano a proteggere lo spazio dal vento e infine, per enfatizzare e trasmettere la natura sportiva dello yacht, venne deciso di dipingere lo scafo di nero metallizzato e la sovrastruttura di grigio scuro metallizzato.

Sebbene fossero stati contattati diversi cantieri per la costruzione dello yacht, Cerri Cantieri Navali (Ccn) fu l’unico disposto ad accettare il rigido programma di costruzione di soli 14 mesi nell’ambito della sua linea Fuoriserie.

“Roberto Cavalli – continua l’architetto Spadolini – da creativo quale era aveva voluto occuparsi personalmente del design degli interni scegliendo anche tutti i materiali, finiture ed accessori e il mio aiuto era importante per assicurarsi che i mobili scelti si adattassero correttamente allo spazio disponibile. Cavalli scelse molte stampe africane in pelle per la tappezzeria, i copricuscini e i copriletti – tema ricorrente nelle sue collezioni di moda – e, da appassionato di fotografia, volle le paratie decorate con le foto panoramiche che aveva scattato durante i suoi viaggi. Il risultato finale lo rese felicissimo.”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Roberto Cavalli Freedom1 Esterni Freedom2 Freedom profilo RC Freedom3

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit