• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Nautica e super yacht dimenticati dall’analisi Ocse sulla cantieristica navale italiana

Nella fotografia scattata alla navalmeccanica italiana un allarme sull’eccessiva concentrazione nel business delle navi passeggeri ma quasi nessun riferimento al peso e all’importanza della costruzione di navi da diporto

di Nicola Capuzzo
6 Marzo 2024
Stampa

La navalmeccanica italiana negli ultimi due decenni è riuscita a sopravvivere alla concorrenza asiatica grazie alla diversificazione verso la costruzione di navi passeggeri ad alto valore aggiunto, ha saputo limitare i danni che avrebbe potuto causare la pandemia di Covid-19 rinegoziando alcuni termini contrattuali con i committenti ma oggi si trova eccessivamente sbilanciata verso il mercato delle navi bianche e Fincantieri è rimasta quasi l’unica realtà di dimensioni e solidità elevate. Questo il quadro che emerge del report “Peer review of the Italian Shipbuilding industry” appena pubblicato dall’Ocse dove salta immediatamente all’occhio come sia stata quasi totalmente ignorata la produzione di navi da diporto, in particolare super e giga yacht, che oggi vedono l’Italia al primo posto per esportazioni nel mondo e al vertice in alcune particolari classi dimensionali. Questa mancanza potrebbe essere spiegata dal fatto che i dati, i grafici e le tabelle che arricchiscono la pubblicazione sono tratti dal World Fleet Register di Clarkson Research Services Limited (January 2023) che include solo le navi da oltre 100 tonnellate di stazza lorda ma in realtà moltissime unità da diporto in costruzione o consegnate dai cantieri italiani arrivano normalmente fino a 500 Gross tonnage.

Al netto dunque di questa sorprendente lacuna, la relazione sulla navalmeccanica italiana curata dall’Ocse evidenzia nella sua analisi SWOT analysis che “il portfolio della cantieristica navale italiana è molto notevolmente dipendente dalle navi da crociera e passeggeri, mentre la costruzione di altre tipologie navali appare decisamente inferiore se comparata. Quindi – sottolineano gli autori – se la domanda di navi da crociera e passeggeri dovesse calare per fattori esogeni (ad esempio tensioni internazionali, pandemia o altro) l’industria si troverebbe in sofferenza. Oltre a ciò – aggiungono – la costruzione di questa tipologia di navi da parte di altri Paesi emergenti può rappresentare una minaccia se tanto più si considera che alcuni paesi hanno ottima opportunità di espansione logistica e infrastrutturale mentre questo è un limite per i cantieri italiani”. Guardando ai costruttori l’Ocse evidenzia anche l’ampio divario in termini dimensionali di dotazioni tecnologiche fra i grandi cantieri e medio-piccoli. “Diversificazione e cooperazione tecnologica posso rappresentare fattori di successo per fronteggiare queste potenziali minacce” aggiungono.

Detto che la cantieristica navale del settore yacht e super yacht è stata quasi completamente ignorata (seppure il comparto da solo valga annualmente 7,3 miliardi di euro stando ai dati di Confindustria Nautica), l’Italia nel 2022 è stata responsabile del 36% della produzione di navi da crociera e Fincantieri è risultata il primo costruttori in Italia (e fra i primi al mondo) in questo segmento di business (a livello Paese al gruppo triestino faceva capo il 90% delle tonnellate di stazza lorda compensata di nuova costruzione).

L’Italia a livello europeo contribuisce per il 35% alla costruzione di nuovo naviglio sempre considerando le tonnellate di stazza lorda compensata. Al 31 marzo 2023 l’orderbook italiano ammontava a 22,7 miliardi di euro (23,8 miliardi al 31 dicembre 2022) con 89 navi da crociera commissionate. Dal 2022 al 2028 erano (nel frattempo sono aumentate di qualche unità) 87 le nuove costruzioni ordinate equivalenti a un controvalore pari ad almeno 51 miliardi di dollari e un’offerta di circa 182mila letti bassi. Oltre a Fincantieri anche T. Mariotti ha Saputo conquistare alcune commesse importanti.

A proposito invece del naviglio battente il tricolore secondo il Registro Internazionale Italiano erano circa 515 le navi maggiori iscritte nel nostro Paese e oltre il 74% di queste (circa 380) è stato costruito all’estero (Sud Corea, Cina, Europe, Vietnam e Stati Uniti).

Nel decennio 2013 – 2022 lungo lo Stivale sono state realizzate navi da crociera per complessivi 4,34 milioni di tonnellate di stazza lorda compensata, ben 19 volte l’equivalente produzione di traghetti che si è fermata a 224 mila tonnellate di stazza nello stesso arco temporale.

La relazione, aggiornata al 2022, segnala che nessuna importante dismissione o chiusura di cantieri è avvenuta in Italia fatta eccezione per i Nuovi Cantieri Apuania riconvertiti alla costruzione di yacht grazie a The Italian Sea Group. In realtà solo nell’ultimo anno la navalmeccanica ha perso lo stabilimento di Rosetti Marino a Ravenna (ceduto a Ferretti Group e dedicato ora alla realizzazione di unità da diporto di lunghezza inferiore a 24 metri) così come un punto interrogativo ancora incombe sul futuro di Cantiere Navale Vittoria attualmente alle prese con un delicato concordato preventivo. Il cantiere navale Hsc Shipyard di Liberty Lines a Trapani anch’esso risulta attualmente inattivo nelle costruzioni navali.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991