• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Ecco i primi dettagli sui quattro nuovi bacini di carenaggio di Tankoa a Genova Sestri Ponente

Il cantiere ha avviato al Ministero dell’Ambiente l’iter autorizzativo del progetto di espansione dello stabilimento per l’allestimento delle navi da diporto

di Redazione SUPER YACHT 24
13 Febbraio 2024
Stampa

Abbozzato dai vertici della società all’ultimo Salone di Cannes, il progetto di Tankoa Yachts di espandere il proprio sito genovese di costruzione di navi da diporto ha assunto contorni concreti con l’istanza autorizzativa (per la cosiddetta “valutazione preliminare” ambientale) presentata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

La documentazione pubblicata dal cantiere specializzato nella realizzazione di yacht sopra i 45 metri spiega che l’attuale configurazione del cantiere, dotato di due capannoni di cemento armato di 90 x 18 metri e di un bacino galleggiante per l’alaggio e il varo di yacht fino a 100 metri non consente di allestire più di tre barche contemporaneamente. Ma “l’acquisizione da parte della società di nuove importanti commesse rende necessario ampliare gli attuali spazi dedicati all’allestimento, passando ad una nuova produzione di 5-6 imbarcazioni in simultanea”.

La collocazione a Genova Sestri Ponente, a fianco dello stabilimento di Fincantieri, dovrebbe, secondo Tankoa, far sì da una parte che, per quanto imponente, da un punto di vista amministrativo per il placet al progetto basti un adeguamento tecnico funzionale, dato che non si stravolgerebbero le funzioni dell’area; e dall’altra che, sotto il profilo ambientale, non si aggiungano “carichi” a quelli esistenti.

Il cuore del progetto è rappresentato dalla realizzazione, in testata del molo oggi in uso a Tankoa, di quattro bacini in calcestruzzo armato, affiancati e appoggiati sul fondale, dotati di apertura rimuovibile ed allagabili, e dietro di essi di una palazzina di 4 piani in calcestruzzo armato fondata su pali da destinarsi a funzioni di uffici, showroom, magazzini.

Alti tutti 8 metri fuori dall’acqua (oltre copertura in carpenteria metallica rivestita di policarbonato), i quattro bacini avrebbero le altre dimensioni differenti (82 x 18, 76 x 16,6, 70 x 16,6, 64 x 15,6), mentre per la palazzina è prevista “una pianta rettangolare allungata di dimensioni 66 x 12 metri e un’altezza di circa 15 metri”. Lo studio depositato al Mase spiega che “dato che la funzione dei bacini è solamente per l’allestimento navi, gli scafi nudi in acciaio giungono in cantiere, vengono spostati all’interno del bacino, opportunamente taccati e allestiti completamente. Una volta completato l’allestimento verranno direttamente varati allagando il locale, ossia aprendo il portone in facciata. La facciata verrà completamente chiusa attraverso l’utilizzo di un portone ad impacchettamento collegato alla sovrastruttura di copertura”.

La documentazione resa pubblica non svela l’ammontare economico dell’investimento previsto da Tankoa, mentre per il cronoprogramma l’unico riferimento è quello ai tre anni di lavori fatto a Cannes da Guido Orsi, marketing&communications manager di Tankoa.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Guido Orsi (Tankoa Yachts): “Pronti a espanderci a Genova e debuttare a Civitavecchia”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991