Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Ecco i superyacht italiani in esposizione all’International Boat Show 2024 di Miami

Una prima selezione dei nostri brand presenti al più grande evento americano della nautica da diporto che andrà in scena dal 14 al 18 febbraio

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
30 Gennaio 2024
Stampa
Yacht Heaven Grande Miami

Si avvicina l’evento clou floridiano della nautica da diporto che si terrà dal 14 al 18 febbraio prossimi e che si preannuncia ancora più grande di sempre grazie all’unione del Miami International Boat Show con il Miami Yacht Show che ha dato vita al Discovering Boating Miami International Boat Show 2024.

L’evento si dividerà in una parte a terra presso il Miami Beach Convention Center e il Pride Park, e una parte in acqua presso il Venetian Marina, l’Herald Plaza, il Museum Park Marina e lo Yacht Haven Grande Miami e, promette il sito www.miamiboatshow.com, comprenderà dai kayak ai superyacht fino alle ultime innovazioni acquatiche. Unendo l’impatto economico annuale delle due manifestazioni viene generato un importo stimato in 1,34 miliardi di dollari.

Fra i moltissimi superyacht che saranno presenti a Miami riportiamo una prima selezione di quelli italiani, dal più grande partendo dai 34 metri fino al più piccolo di appena più di 24 metri.

Partiamo da Grateful, un Benetti di 34 metri appartenente alla serie Oasis 34M, attualmente in vendita. Lo yacht è stato consegnato nel 2023. L’architettura navale è di Benetti in collaborazione con PierLuigi Ausonio Naval Architecture. Le linee esterne sono firmate Rwd. Il Benetti ha cinque cabine nelle quali può accogliere fino a 10 ospiti e alloggi per un equipaggio composto da un massimo di sette persone. Alimentato da due motori Mtu naviga a velocità di crociera di 14,5 nodi e raggiunge la velocità massima di 16 nodi.

Scendendo lievemente di misura troviamo sulle banchine di Miami un Custom Line di 32.83 metri serie 106. Disegnato negli esterni e negli interni da Francesco Paszkowski ha l’architettura del suo cantiere costruttore. Dal lato ospitalità anch’esso può accogliere fino a 10 persone in cinque cabine, ma l’equipaggio ha a disposizione due cabine per 3 persone. Il Custom Line 106 è equipaggiato con due motori Mtu; naviga a velocità di crociera di 22 nodi e può raggiungere i 26 nodi di massima.

Ancora un Custom Line della serie 94. Il suo nome è El Ladrillo III. Consegnato nel 2001 misura 28,7 metri. Gli interni e gli esterni di questo yacht sono stati disegnati dallo studio Zuccon International Project mentre l’architettura navale è del suo costruttore Custom Line. El Ladrillo III dispone di 4 cabine nelle quali accoglie fino a nove ospiti. Due ulteriori cabine sono a disposizione di un equipaggio di quattro persone. Alimentato da due motori Mtu El Ladrillo III ha una velocità di crociera di 18 nodi e una velocità massima di 24 nodi. E’ attualmente è in vendita.

Il quarto yacht della nostra selezione è un Ferretti serie 860 di 26,95 metri. Il suo design esterno è firmato da Filippo Salvetti mentre l’architettura navale è del suo costruttore Ferretti Yachts. Lo yacht in esposizione dispone di quattro cabine che possono accogliere fino a otto ospiti e di due cabine per uno staff di tre persone. Alimentato da due motori Man raggiuge la velocità massima di 32 nodi e ha una velocità di crociera di 27 nodi.

Arriviamo ad uno yacht Sanlorenzo: è Miss Liza, misura 26,76 metri. Consegnato nel 2022 lo yacht appartiene alla serie Sl86. Il design degli interni ed esterni è di Officina Italiana Design di Mauro Micheli mentre l’architettura navale è del suo cantiere costruttore Sanlorenzo. Miss Liza dispone di quattro cabine ed è in grado di accogliere fino a 8 ospiti. Alimentato da due motori Mtu, raggiunge la velocità massima di 32 nodi e quella di crociera di 26 nodi. Miss Liza è attualmente in vendita.

Troviamo anche un Ab Yachts di 25,2 metri: è Incentivized, serie Ab80. Fra le sue più spiccate caratteristiche c’è la tripla motorizzazione Man che gli consente la capacità di raggiungere velocità massime fino a 57 nodi. Consegnato nel 2023 dall’Italia ha il design sia degli interni che degli esterni di Acube Design, mentre la sua architettura navale è propria di Ab Yachts. Ha quattro cabine che possono accogliere fino a otto ospiti e alloggi per due membri dell’equipaggio. Il superyacht è attualmente in vendita.

Per il cantiere Riva è in mostra il 25 metri Riva 82 Diva. Il superyacht ha il design di Mauro Micheli e Sergio Beretta di Officina Italiana Design eseguito in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto guidato da Piero Ferrari e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group. Nelle sue quattro cabine ospita fino a otto ospiti; la sua suite armatoriale è a tutto baglio a poppa.

Un altro Sanlorenzo, questa volta serie Sl 78 di 24.64 metri. Consegnato nel 2022 lo yacht in vendita è nominato Maravi e ha un design interno ed esterno di Officina Italiana Design di Mauro Micheli e architettura navale del suo costruttore Sanlorenzo. Maravi nelle sue quattro cabine può ospitare fino a otto persone ed ha ulteriori due cabine per un equipaggio di tre persone. Alimentato da due motori Mtu raggiunge una velocità massima di 30 nodi e una velocità di crociera di 23 nodi.

E’ la volta di uno yacht del 2003 del cantiere di Napoli Baia Yachts, chiuso nel 2016 per fallimento. Si tratta di Alchemy di 24,38 metri. Lo yacht, recentemente sottoposto a un refitting, è in perfette condizioni. Ha il design esterno e l’architettura navale sono di Baia Yachts; al suo interno tre cabine possono accogliere fino a sei ospiti. Costruito con scafo e sovrastruttura in vetroresina è alimentato da due motori Mtu, anch’essi revisionati e aggiornati, con i quali raggiunge una velocità di crociera di 39 nodi e la massima di 49 nodi. E’ attualmente in vendita.

Il primo Azimut della nostra selezione è Azure: consegnato nel 2003 come parte della serie 80 Carat misura 24.38 metri, ha il design esterno di Stefano Righini Design, quello degli interni di Galeazzi Design e l’architettura navale del suo costruttore italiano Azimut. Azure ha cinque cabine nelle quali può ospitare fino a 10 ospiti. Dotato di due motori Mtu raggiunge la velocità massima di 31 nodi. E’ attualmente in vendita.

Infine Il wallywhy150 da 24,06 metri chiude il nostro primo elenco composto da 11 yacht italiani che saranno presenti a Miami: successore del wallywhy200 ha il design esterno dello Studio Vallicelli Design in collaborazione con il team di ingegneri Wally – Ferretti Group. Lo yacht wallywhy150 in esposizione è caratterizzato dalla cabina dell’armatore a prua dello yacht e da una disposizione flessibile del ponte inferiore che gli permette di ospitare fino a otto persone a bordo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 

El Ladrillo III Custom Line Ferretti Yachts 860 Sanlorenzo SL86 Ab Yachts Riva wallywhy150

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit