Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Anche gli yacht già di Briatore e Del Vecchio fra i più grandi in vendita al Monaco Yacht Show

Sono oltre trenta i superyacht in vendita a Monaco con lunghezza tra i 50 e i 91 metri, fra questi almeno cinque sono italiani

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
26 Settembre 2023
Stampa
Force_Blue

Fra i più grandi yacht in vendita nella fascia dai 50 metri in su a Port Hercule per il Monaco Boat Show ci saranno anche due superyacht che hanno cavalcato a più riprese le cronache italiane.

Il più grande è uno di questi due e il più famoso. Si tratta di Force Blue, appartenuto all’imprenditore italiano Flavio Briatore e solo pochi mesi fa tornato sul mercato a seguito di un importante refit realizzato dal cantiere Giangrasso. Attualmente in vendita da Burgess and Fraser non è dato conoscere il suo prezzo, ma intorno al 2010 era stato valutato 19 milioni di euro.  Costruito dal cantiere Royal Denship, non più attivo, e attualmente lungo 70,6 metri, il superyacht è apprezzato per il suo comfort, le sue caratteristiche da explorer e la sua versatilità. Varato nel 2002 come Big Roi con una lunghezza di 63,3 metri, fu progettato come yacht da spedizione in stile peschereccio d’altura. Fra i molti refit ai quali è stato sottoposto, l’ultimo nel 2022, ha riguardato in particolare l’estensione della poppa di sette metri per aumentare la già ampia piattaforma da bagno.  Nell’occasione H2 Yacht Design ne ha curato il restyling esterno e l’architetto italiano Michele Bonan i suoi nuovi interni. Caratterizzato dalla prua alta e dal ponte di prua aperto in grado di ospitare giochi e tender in quantità, ha un’autonomia di di 8.000 miglia nautiche

L’altro superyacht famoso è Moneikos, il 62 metri del cantiere italiano Codecasa appartenuto unicamente all’imprenditore Leonardo Del Vecchio, oggi di proprietà degli eredi che hanno deciso di metterlo in vendita. Lo yacht è stato consegnato nel 2006 e da allora meticolosamente mantenuto.  E’ caratterizzato dalla suite armatoriale situata sul ponte superiore immediatamente sotto il sundeck con una vista panoramica a 180° e accesso privato.  Il superyacht può ospitare  fino a 16 persone in otto cabine. Ha interni curati dallo Studio Dedalo che ha voluto per questo yacht uno stile comodo e accogliente. Il prendisole per lo più coperto fa sì che il volume interno dell’imbarcazione risulti più ampio. Altra particolarità è data dai micro faretti in fibra ottica nella sala da pranzo del salone principale che riproducono sul soffitto una volta stellata. Il Moneikos è in vendita a 27.890.000 euro presso la Royal Yacht International.

Fra gli italiani spicca il 64.5 metri di Benetti, Seanna. Consegnato nel 2011, ha gli interni interamente curati da Redman Whiteley Dixon e Susan Young. Il suo punto di forza è nel centro nave dove si trova la grande hall in marmo; arredi e materiali sono ovunque estremamente pregiati. Fra le sue peculiarità c’è quella di poter trasformare il salone in un cinema.  All’esterno sul ponte principale dispone di una sala massaggi per due persone e di una biblioteca con camino elettrico. E’ in vendita da Burges a 49.5 milioni di euro.

Un altro Codecasa di 55.8 metri farà mostra di sé: è My Legacy. Consegnato nel 2021 racchiude il meglio dell’artigianato italiano e con grande opulenza. Il suo armatore aveva inizialmente intenzione di sottoporre il suo yacht d’epoca a un refit, rivelatosi poi non eseguibile, ed ha così optato per una nuova costruzione, più grande e molto ricca di comfort. Lo stile degli interni è classico, ma in ogni caso particolare: ogni oggetto – dalle poltrone ai lampadari –  è curato come una singola e lussuosa opera d’arte. E’ in vendita da Burgess a 44.950.000 euro.

Procediamo con le costruzioni più recenti fra gli yacht italiani in vendita con il Silver Star: 55,2 metri di Admiral (Tisg). Consegnato nel 2023 e costruito interamente in alluminio, è il secondo esemplare della serie S-Force 55 del cantiere dopo il primo scafo Geco. Il design è curato dall’art director di Tisg Gian Marco Campanino ed ha interni firmati dallo stilista Giorgio Armani. Dotato di un grande beach club e una grande elisuperficie circolare multifunzionale dispone sul ponte superiore di una vasca idromassaggio, un bar e una lounge che mette in comunicazione interno ed esterno senza soluzione di continuità. La richiesta di Tww Yachts per Silver Star è di 34,5 milioni di euro.

Altro superyacht di recente consegna, che da domani potrà essere acquistato al Monaco Yacht Show è Grey, è il 49.9 metri di Tankoa Yachts.  Arrivato sul mercato poco dopo il suo varo all’inizio del 2023 è il quinto esemplare della serie S501 del cantiere. Il suo nome è dovuto al particolare color grigio del suo scafo e si differenzia dagli altri quattro esemplari della serie per il suo ponte di prua con una piscina più grande e un enorme schermo cinematografico pieghevole da 144 pollici che spunta dal ponte stesso. E’ stato messo in vendita dall’armatore, intenzionato a comprarne uno ancora più grande, presso la Tww Yachts al prezzo di 36,5 milioni di euro.

Fra gli altri superyacht della fascia 50-91 metri saranno in vendita a Monaco sei Lürssen (Lady Lara di 91 metri, Ice di 90,1 metri, Phoenix 2 di 90,1 metri, Polar Star di 65,2 metri, Marguerite di 61,3 metri e Capirinha di 60 metri), sei Feadship (Savannah di 83,5 metri, Drizzle di 68,8 metri, Flag di 62,3 metri, Olympus di 55 metri, Kahalani e Sea Huntress ambedue di 55 metri), cinque Amels Yachts (Ventum Maris di 66 metri, Calypso di 61,5 metri, Papa di 55 metri, Come Together di 60 metri e Were Dreams di 52,3 metri), tre Trinity Yachts (Mia Elisa di 55,4 metri, Sapphire di 50,5 metri, Mosaique di 49,89 metri), il Damen Yachting ‘Dapple’ di 67,1 metri, ll Delta Marine ‘Invictus’ di 65.5 metri, il Turquoise Yachts ‘Tourquoise’ di 55,4 metri, l’Alloy Yachts ‘Drumbeat’ di 53 metri e l’Heesen ‘My Loyalty’ di 49.8 metri.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Grey Tankoa Yachts Silver-Star-Admiral Moneikos_Codecasa Seanna Benetti My-Legacy-Codecasa

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Montecarlo
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit