Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Ispezioni sugli yacht e riflessi legali: “Non bastano le tecnologie”

Sul mercato si sono affacciati ultimamente molti “esperti” autoproclamati, che eseguono perizie e ispezioni su yacht in modo approssimativo generando confusione e sfiducia

di Riccardo Masnata
28 Giugno 2023
Stampa
Federico Sommella – Cecilia Vernetti

Genova – Clever Synergy e Camera Vernetti Shipping Lawyers, nello spazio di Genova for Yachting (consorzio in cui lo studio legale è entrato a far parte pochi giorni fa) dell’Ocean Race live park hanno radunato un buon numero di addetti ai lavori per un momento di confronto dedicato a “Tecnologie ispettive e qualità attese nello yachting: aspetti tecnici e risvolti giuridici”.

Clever Synergy, nata nel 2015 come spin-off di uno studio di ingegneria, fornisce servizi tecnico-gestionali in campo industriale, nautico e marittimo ed è certificata per l’esecuzione di controlli non distruttivi e misurazioni di spessore da tutti i principali registri di classifica.

Il suo direttore tecnico Federico Sommella, ingegnere navale, ha aperto spiegando come l’attività della sua azienda, che lavora sia per armatori che cantieri – di nuova costruzione e refit – sia complementare a quella dei periti.

“Tra i metodi che usiamo quotidianamente per verificare i manufatti metallici si va da quelli superficiali relativamente semplici, come liquidi penetranti e particelle magnetiche, ai più complessi controlli volumetrici come ultrasuoni e radiografie. Così possiamo verificare la qualità di saldature e forgiati, oltre che monitorare gli effetti della corrosione sulle lamiere dello scafo. Anche per la valutazione strutturale dei materiali compositi utilizziamo strumenti come termocamere ad infrarossi e misuratori d’umidità oltre ai difettoscopi ultrasonori” ha esordito Sommella.

Il punto però non è solo la “semplice” esecuzione strumentale delle verifiche tecniche, bensì come interpretare la mole di dati che le nuove tecnologie consentono di ottenere nei vari processi di produzione o refit di uno yacht e, soprattutto, guidare le parti interessate alla loro analisi: “Dobbiamo – ha proseguito – scegliere i metodi più efficaci, lavorare insieme ai periti e ai registri di classe, definendo i criteri di accettabilità più adeguati e garantendo la fruibilità dei dati e la trasparenza dei risultati”.

Proprio qui è necessario quel valore aggiunto che solo professionisti esperti e affidabili possono dare. Altrimenti, ha concluso Sommella, si rischia un ampio ricorso al contenzioso legale, con tutto ciò che ne consegue.

L’ “andare per avvocati” dovrebbe far felice Cecilia Vernetti, eppure l’esordio del legale, scherzoso ma non troppo, è stato onesto: “Dobbiamo cercare di lavorare insieme per limitare le controversie: cantieri, tecnici, periti e avvocati devono cooperare il più possibile”.

La Vernetti ha sottolineato le notevoli differenze tra il sistema giuridico italiano e quello inglese in materia di contratti di vendita o appalto di yacht: “Nella legge inglese la volontà dei soggetti coinvolti è sovrana: in pratica in un contratto le parti sono molto più libere di inserire le clausole che ritengono, se c’è mutuo consenso. Quella italiana invece è più restrittiva, quindi può accadere che eventuali clausole di esclusione o limitazione della garanzia in caso di vizi occulti che si manifestino dopo la consegna di uno yacht vengano dichiarate nulle: per questo servono maggiori controlli per scoprire gli eventuali vizi prima”.

Durante l’evento è emerso come purtroppo sul mercato si siano affacciati ultimamente molti “esperti” autoproclamati, che eseguono perizie e ispezioni su yacht in modo approssimativo, generando confusione e sfiducia.

In conclusione i relatori hanno convenuto sulla necessità di usare le nuove tecnologie per le ispezioni soprattutto in funzione preventiva di possibili problemi successivi, coinvolgendo solo professionisti qualificati, che siano in grado non solo di selezionarle e utilizzarle ma di interpretare i dati in modo corretto.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit