• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Varato Stellamar, nuovo explorer serie RJ 115 del Cantiere delle Marche

Ampi spazi e servizi di lusso nel più puro stile degli explorer di CdM caratterizzano questo nuovo super yacht già pronto per il giro del mondo per la sua coppia di armatori

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
3 Aprile 2023
Stampa

“Lavoriamo incessantemente a nuovi progetti, cercando di migliorare la qualità degli explorer yacht a marchio CdM sia dal punto di vista tecnico che stilistico, per offrire alla nostra crescente clientela un’ampia scelta” afferma Vasco Buonpensiere, cofondatore e amministratore delegato di Cantiere delle Marche,  nella nota che annuncia l’ultimo varo del cantiere marchigiano. “È questo il caso del nostro ultimo varo, l’RJ 115 Stellamar, con esterni e interni disegnati da Francesco Paszkowski. Abbiamo lavorato su questo progetto per mesi con Francesco per definire tutte le caratteristiche nei minimi dettagli. Lo stesso è accaduto con il nostro team tecnico che, facendo leva sulla sua vasta esperienza in materia di explorer yacht, ha fornito a Stellamar un equipaggiamento di altissimo livello”.

L’RJ 115 nasce da una proficua collaborazione tra il team del cantiere e il talentuoso progettista fiorentino che ha sviluppato una serie di successo di explorer yacht RJ, con un RJ 130 consegnato e altri due RJ 115 in cantiere. L’armatore del primo RJ 130 ha recentemente commissionato al cantiere una versione più grande del suo yacht, un RJ 155, attualmente in costruzione. Inutile aggiungere che questo rappresenta un attestato di fiducia per il cantiere e fornisce un’ulteriore referenza all’interno della comunità nautica. Tutti i modelli della linea RJ condividono una forte personalità caratterizzata da volumi e proporzioni estremamente equilibrati in tutto il progetto, oltre che da elementi caratterizzanti come, ad esempio, quella che noi chiamiamo “la gru invisibile”.

Il progetto rispetta la più raffinata tradizione dello yacht design, implementandola con soluzioni progettuali altamente sofisticate. L’ampio uso del vetro nelle paratie e nella poppa aperta esalta la continuità visiva con l’ambiente circostante. Il profilo di Stellamar è teso, ma racchiude linee sensuali che aggiungono un’eleganza ineguagliabile al suo design esterno.

Con questo progetto, Francesco Paszkowski dimostra che le dimensioni medie non sono nemiche della creatività ma la rendono più efficace. Paszkowski è riuscito a dotare lo yacht di 35 metri di ampi spazi e servizi di lusso, pur rimanendo fedele all’anima di explorer yacht. Questa è un’altra peculiarità che distingue il Cantiere delle Marche dalla maggior parte degli operatori del settore.

“Nel corso degli anni, abbiamo dimostrato al mercato che siamo in grado di costruire veri e propri explorer che hanno l’eleganza e lo stile di uno yacht di lusso. Le soluzioni che abbiamo messo in campo per far sì che la linea RJ soddisfi tutti questi requisiti sono ancora una volta di CdM” afferma Vasco Buonpensiere. “Possiamo affermare con certezza che nella gamma 250/300GT in acciaio/alluminio del Cantiere delle Marche non hanno eguali sul mercato e sono senza dubbio la migliore alternativa a uno yacht in vetroresina”.

L’RJ115 è una nave da esplorazione a lungo raggio, elegante ma robusta, affidabile e rispettosa dell’ambiente, con un equipaggiamento tecnico ineguagliabile. Caratteriristiche che consentono all’armatore, alla famiglia e agli amici di godere di viaggi sicuri nelle aree più remote e appartate del mondo. Per tutti gli aspetti tecnici, CdM si è avvalsa non solo dell’esperienza dei suoi progettisti interni, ma anche di quella dei suoi tecnici di bordo.

La disposizione degli interni è stata adattata alle esigenze specifiche della famiglia armatoriale e prevede sistemazioni con bagno per otto ospiti (+2) in quattro cabine sul ponte inferiore e una cabina armatoriale sul ponte principale a prua. L’equipaggio di sette persone è alloggiato sul ponte inferiore in tre cabine, mentre quella del capitano si trova accanto alla timoneria sul ponte superiore.

Un layout sapientemente progettato offre una facile circolazione e un collegamento funzionale tra i ponti con tutte le scale esterne sul lato sinistro e ampie passerelle laterali. Grande enfasi è stata data alle aree esterne, con ampie aree lounge/pranzo su tutti i ponti. Tuttavia, se il sole e il vento sono sufficienti, quando si entra nel salone principale o in quello superiore non si perde il contatto con il mare poiché le ampie finestre illuminano le stanze e lo collegano visivamente.

Sul ponte inferiore ci si rende conto che la luce naturale e la vista non sono riservate solo ai ponti superiori, in quanto tutte e quattro le cabine ospiti del ponte inferiore, due delle quali con vista sul mare
cabine ospiti sul ponte, due Vip e due doppie, sono luminose e ariose grazie alle ampie finestre.

Entrambi gli armatori sono stati molto coinvolti nel progetto e lei stessa, in qualità di architetto, ha dato un importante contributo al suo sviluppo. Il design e la decorazione degli interni dello yacht sono facili da vedere e le forme rimangono morbide come i colori neutri. Anche le texture del legno e dei tessuti giocano un ruolo centrale, riecheggiando i materiali presenti in natura.

L’arredamento di Stellamar, nel suo complesso, lavora in armonia creando ambienti caldi e accoglienti.
L’ampio uso di rovere naturale per i pavimenti e i soffitti e di rivestimenti in pelle color crema conferisce agli interni un’atmosfera rilassante in tutto lo yacht, sia nelle aree sociali che in quelle private. Paszkowski ha progettato tutti gli arredi fissi e ha scelto, insieme agli armatori, la maggior parte di questi e degli accessori sfusi, come i divani Arpège Meridienne di Christian Liaigre per l’area lounge nel salone principale, i divani Poliform Saint Germain per il salone principale, i divani Arpège Meridienne di Christian Liaigre per il salone Poliform Saint Germain nella Skylounge, le poltrone Archibald di Poltrona Frau, le sedie Hola di Cassina nella zona pranzo, il cui tavolo vanta un bellissimo design con piano in marmo Breccia Aurora. Tutti i bagni condividono la stessa atmosfera luminosa e rilassante grazie al marmo statuario bianco opaco abbinato al rovere naturale. La cabina doccia del bagno armatoriale è dotata di sauna a infrarossi e hammam.

L’RJ115 è un explorer full-displacement con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Con una lunghezza totale di 35 metri e un baglio di 7,50 metri, ha un dislocamento di 283 tonnellate. Due pesanti Caterpillar C18 Acert da 533 kW ciascuno, conformi alle norme Epa degli Stati Uniti ovvero agli standard di emissione US Epa Tier 3 e Imo Tier II hanno serbatoi di carburante da 45.000 litri ciascuno e consentono un’autonomia di circa 5500 miglia nautiche a una velocità economica di 9/10 nodi. La stabilità è garantita dalla geometria dello scafo e migliorata da stabilizzatori elettrici.

“Stellamar rappresenterà una svolta per i suoi armatori che intendono prendersi il loro tempo, ridisegnare il loro programma di lavoro e partire per un giro del mondo” e, afferma concludendo la nota Buonpensiere: “Sanno che uno yacht da esplorazione confortevole e affidabile come l’RJ 115 li condurrà in tutta sicurezza negli angoli più remoti del globo, permettendo loro di realizzare questo sogno”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991