• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Nasce Infinity 42 BluE: il nuovo progetto ibrido-elettrico di Rossinavi

Questa nuova costruzione sarà dotata del sistema di intelligenza artificiale a bordo che monitora costantemente le sue prestazioni, può apprendere e anticipare le esigenze degli ospiti comunicando continuamente con i membri dell’equipaggio

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
31 Gennaio 2023
Stampa

Dopo il successo di Sea Cat il cantiere Rossinavi presenta la sfida di trasferire BluE, la nuova tecnologia di navigazione ecologica di Rossinavi, su un monoscafo e sceglie di applicarlo a uno dei suoi  progetti più apprezzati, nato anche dalla collaborazione con Fulvio de Simoni. Il risultato è Infinity 42 BluE.

Questo yacht è interamente in alluminio e con un pescaggio ridotto, che garantisce una piacevole navigazione anche in acque poco profonde. Dotato di pannelli solari e di un capiente pacco batterie, Infinity 42 BluE sarà in grado di navigare il 90% del tempo in modalità completamente elettrica in uno scenario di navigazione giornaliera e il 70% in uno scenario di attraversamento dell’Atlantico, mentre il resto del tempo viene speso con il supporto di generatori diesel e – spiega il cantiere viareggino – questo è un grande vantaggio in termini di riduzione del rumore, degli odori e delle emissioni.

I pannelli solari Infinity 42 BluE sono eccellenti nella luce solare a bassa intensità e sono in grado di generare energia anche con angoli minimi di incidenza solare. A livello estetico, l’integrazione con la coperta è pressoché totale grazie alla grande flessibilità che permette loro di essere perfettamente inseriti nei disegni curvilinei.

Questo progetto ha un innovativo scafo eco-dislocante, progettato per ridurre i consumi anche più di un tradizionale scafo full-dislocante alle classiche velocità di crociera di 10-11 kn.

“Perseguire l’obiettivo di innovare le tecnologie e le strutture di bordo per progredire verso una navigazione più sostenibile, confortevole ed esperienziale è ciò che ci ha guidato in questo progetto. Il risultato è un’esperienza di navigazione completamente immersiva, che porta la qualità del soggiorno a bordo a un livello superiore”. afferma Federico Rossi, Chief Operating Officer di Rossinavi. “Sostenibilità e alte prestazioni sono le parole chiave. Il miglioramento dell’efficienza complessiva della nave e il conseguente minore impatto sull’ambiente sono stati temi centrali nello sviluppo del progetto”.

Come tutti i nuovi progetti Rossinavi, Infinity 42 BluE sarà dotato del sistema di Intelligenza Artificiale Rossinavi a bordo. Il sistema di AI monitora costantemente le prestazioni dell’imbarcazione, è in grado di apprendere e anticipare le esigenze degli ospiti a bordo e comunica continuamente con i membri dell’equipaggio, suggerendo azioni a minor impatto e istruendoli in una navigazione più consapevole.  Sarà accompagnato dalla immancabile Rossinavi Zero Noise Technology che riduce drasticamente il rumore e le vibrazioni a bordo.

Per quanto riguarda gli interni, ogni spazio a bordo è stato meticolosamente studiato al fine di garantire agli ospiti quante più aree possibili, tutte con il massimo comfort. Spicca soprattutto il grande prendisole che si estende, grazie ad un piccolo dislivello, fino all’estremità di poppa. Questa architettura originale consente di creare un’area aperta a poppa del portale del salone, protetta su tutti i lati e che offre grande comfort e privacy anche quando l’imbarcazione è in banchina in quanto parzialmente schermata verso poppa dal ponte rialzato. La terrazza solarium ospita una zona pranzo, un bar, una zona prendisole e una vasca idromassaggio.
All’interno sono presenti cinque comode cabine ospiti sul ponte inferiore e una cabina armatoriale a tutto baglio sul ponte principale con balconi strutturali che, grazie alle ampie finestrature laterali, gode di grande visibilità verso l’esterno.

L’ampio beach club è pronto all’uso e grazie al soffitto e alle protezioni laterali può essere goduto anche durante la navigazione. Inoltre, un’area panoramica trova posto a prua sul ponte principale e dispone di una copertura pop-up che può, allo stesso tempo, garantire riparo durante la navigazione e creare ombra, pur continuando a convertire l’energia solare grazie ai pannelli installati in superficie.

Infinity 42 BluE ha una lunghezza fuori tutto di 42,2 metri, larghezza di 8,20 metri, pescaggio di 2 metri e stazza lorda di 400 Gross tonnage.  Potrà ospitare 12 ospiti in sei cabine e un equipaggio di 7 persone in 4 cabine.  Lo scafo, configurato Eco-Displacement, è in alluminio come la sovrastruttura. La firma del suo design esterno è dello studio Fulvio de Simoni Yacht Design.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991