Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Nuova academy a Venezia per coordinamento e gestione di super yacht

Promotori sono Umana, Ciset e Acquera con l’obiettivo di sviluppare aspiranti manager e addetti alla grande nautica con capacità manageriali e conoscenza del territorio

di Redazione SUPER YACHT 24
9 Gennaio 2023
Stampa
VTP – Punta della Dogana – Venezia yacht

Nasce dalla collaborazione fra il gruppo Acquera, Ciset, centro studi fondato da Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto e Umana, fra le più importanti Agenzie per il Lavoro in Italia, con direzione generale a Venezia, quella che viene definita dai suoi promotori come la prima “Accademia internazionale per la formazione del personale ad altissima specializzazione che si occuperà di coordinamento e gestione del mercato dei grandi yacht”. Il centro di formazione, che si propone di attirare a Venezia giovani provenienti da più paesi, inizialmente focalizzerà l’attenzione e quindi i corsi su due filiere del settore yachting. Da un lato, la formazione degli addetti e dei futuri manager che si occuperanno della tradizionale fornitura di services alle grandi imbarcazioni da diporto “con l’obiettivo di realizzare una vera e propria rivoluzione nei rapporti fra armatore/proprietario, comandanti, società di leasing e aziende di servizi a terra”. Dall’altro la creazione di “nuove figure professionali specializzate nell’ideazione, progettazione e realizzazione delle cosiddette ‘experiences’, ovvero attività uniche ed esclusive legate a cultura, entertainment, sport ed eventi, dedicate alla fascia più alta del turismo di lusso”.

In entrambi i casi, la neonata ‘accademia’ veneziana, che inizialmente formerà giovani destinati in prevalenza a trovare occupazione presso il gruppo Acquera (protagonista di recente anche di uno sforzo innovativo nel campo della digitalizzazione dei servizi forniti ai grandi yacht) si pone come obiettivo di fare di Venezia un polo multitasking per il settore dei maxi yacht, non solo offrendo opportunità di ormeggio, anche nella stagione invernale, ma specialmente per porre le basi in laguna di una cultura e di un approccio nuovo al mondo del turismo di lusso e quindi del settore della nautica di altissimo livello.

Non casuale quindi la partecipazione di Ciset, quale espressione di Ca’ Foscari e della Regione Veneto: grazie alla sua trentennale expertise nello sviluppo del turismo sul territorio supporterà i partner per sviluppare negli aspiranti manager e addetti alla grande nautica la passione, ma anche le capacità manageriali e la conoscenza del territorio indispensabili proprio per costruire proposte di esperienza top level nel mercato italiano.

“Siamo convinti che il mercato del lusso sul mare debba essere liberato dai vincoli talora anacronistici che ne condizionano la crescita. E la chiave di lettura per compiere un salto di qualità adeguato e sinergico con la crescita in atto, è senza ombra di dubbio la formazione di professionisti qualificati che da terra forniscano alle grandi imbarcazioni da diporto quel supporto tecnico, operativo e manageriale che in una fascia di mercato così elitaria è un vero e proprio must” sottolinea Stefano Tositti, amministratore delegato del gruppo internazionale Acquera.

“Una Academy di altissimo livello che consentirà di selezionare e formare figure professionali capaci di inserirsi velocemente in un settore di grande sviluppo che rappresenta una delle
eccellenze del nostro Paese” spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana. “Questo percorso – aggiunge – nasce da una partnership orgogliosamente tutta veneziana, che guarda a un mercato di caratura internazionale e chiede skill complesse e molto professionalizzate puntando a costruire in città un hub formativo per figure di elevato standing dedicate ai servizi del settore in ambito nazionale. Le academy, ideate anche in questo caso con moduli didattici innovativi, sono oggi percorsi di recruiting strutturato indispensabili per le aziende e al tempo stesso consentono alle giovani generazioni di acquisire quelle competenze oggi richiestissime per accompagnare concretamente, e velocemente, i piani di sviluppo delle aziende più innovative”.

Il prof. Michele Tamma, docente di Management a Ca’ Foscari e presidente di Ciset, precisa che “si tratta di un progetto che punta a innovare e per farlo pone al centro innanzitutto capacità di visione e investimento nelle risorse umane. Nell’ambito del turismo e della cultura, la sostenibilità e la competitività internazionale delle nostre eccellenze e delle nostre imprese richiedono di sviluppare molto di più la differenziazione dei prodotti e la personalizzazione delle offerte. Per “alzare l’asticella” si mobilitano le competenze qualificate delle imprese partners, la ricerca che si sviluppa a Ca’ Foscari, la lunga esperienza di studio e applicazione sul campo di Ciset. Una via che, attraverso la collaborazione, valorizza capacità complementari che nel nostro territorio vi sono e nel futuro bisogna far lavorare insieme di più per sfruttarne veramente le potenzialità”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Quick_Xentas (1)
Xenta – Leading boat innovation
Xenta propone un pacchetto tecnologico completo per applicazioni nautiche e navali, che include sistemi di governo integrati, comandi elettronici per…
  • helm-by-wire
  • joystick
  • Quick Group
  • Xenta
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
1 Maggio 2025
Custom Line 50 (8)
Viaggio nei segreti tecnici del Custom Line 50
Intervista al project manager dello yacht per scoprire le sfide progettuali e costruttive della nuova ammiraglia in alluminio progettata da…
  • Advanced Mechanical Solution
  • Antonio Citterio
  • ARGO
  • Bertazzoni
  • Caterpillar C32 Acetr
  • Cmc Marine
  • Custom Line 50
  • dometic
  • Exeta
  • Filippo Salvetti
  • Inoxreal
  • Isoclima
  • Mastrotto
  • Maxalto
  • Patricia Viel
  • Prodital
  • Project Manager
  • Studio Acpv Architects
  • Team Italia
  • Tecnoinox
  • timoneria
  • Viraver
  • Zago
5
Yacht
30 Aprile 2025
Montecarlo
Vassallo Sistemi e la sfida alla contaminazione nei serbatoi
Intervista a Roberto e Mattia Vassallo che spiegano: “Basta un test per evitare pericolose e costose avarie”
  • contaminazione carburante
  • dieselbug
  • Fuel Polishing Module
  • sistemi filtranti
  • Vassallo Sistemi
5
Suppliers
29 Aprile 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit