Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Il Demanio: “Gli yacht congelati ci preoccupano”

I beni non rientrerebbero fra quelli di competenza ordinaria dell’Agenzia

di Redazione SUPER YACHT 24
4 Maggio 2022
Stampa
SAILING_YACHT_A

Continua la diatriba internazionale sul destino dei megayacht di proprietà di armatori russi, fra sequestri, congelamenti e proposte di vendita o noleggio.

SUPER YACHT 24 recentemente ha riportato le perplessità, in particolare sulle prime due ipotesi, dell’avvocato marittimista Giuseppe Loffreda, il quale suggerisce la demolizione a breve termine come soluzione più pratica per evitare il problema degli elevati costi di gestione, attualmente a carico dello Stato, considerata anche la scarsa attrattiva sul mercato di queste barche, a suo giudizio.

A ingrossare le fila degli scettici è stavolta un soggetto di notevole peso e autorevolezza, vale a dire l’Agenzia del Demanio che, interpellata dall’agenzia di stampa ADN Kronos, ha espresso una serie di forti dubbi circa le modalità di gestione dei megayacht.

Attualmente sono tre quelli di armatori russi che sono stati congelati e si trovano in Italia: “Lady M”, a Imperia, “Lena”, a Sanremo, e il gigayacht a vela “Sailing Yacht A” di proprietà di Andrei Melnichenko, a Trieste.

L’Agenzia del Demanio, individuata dal D.Lgs. 109 del 2007 (modificato dal D.Lgs. 90/2017) quale “soggetto ordinariamente competente alla custodia, all’amministrazione e alla gestione delle risorse economiche oggetto di congelamento”, dice: “Il decreto legislativo, seppure faccia riferimento a presupposti di applicabilità molto ampi, di certo non poteva prevedere eventi di straordinaria drammaticità quali quelli che oggi si è chiamati a fronteggiare. Siamo ovviamente preoccupati, anzi molto preoccupati, data la straordinarietà della situazione, l’entità dei beni sottoposti a congelamento, la natura dei beni che per quanto riguarda le imbarcazioni/navi non rientrano nelle ordinarie competenze dell’Agenzia, la norma che non è stata pensata per disciplinare una situazione similare. Stiamo cercando di fare del nostro meglio”.

Insomma, secondo l’Agenzia la gestione di questa situazione sarebbe stata affidata a un ente che, in realtà, non dovrebbe occuparsene, e per di più all’interno di un quadro normativo perlomeno nebuloso. Il tutto perché la situazione è complessa, appunto.

Gli yacht al momento sono tutti in acqua: “Non ci sono casi di rimessaggio”. Ma sono anche apolidi, cioè senza registro di navigazione dunque impossibilitati a muoversi: “Il provvedimento di congelamento ha fatto automaticamente decadere la bandiera”, mentre, come riferisce ancora l’agenzia di stampa, “l’equipaggio è rimasto presente a bordo quasi al completo dal momento della comunicazione del provvedimento di congelamento. A questo punto l’amministratore/custode dovrà presentare la proposta di piano di spese, anche riguardo al personale, che sarà valutato alla luce dell’interpretazione normativa”. Nel frattempo però l’Agenzia del Demanio, che ancora non ha imbarcato nuovo personale sui mega yacht, ha già dovuto affrontare le prime spese per l’originario equipaggio di bordo di “A”.

Circa un possibile aumento delle spese di gestione degli yacht in futuro, l’Agenzia del Demanio precisa: “Ciascun amministratore/custode presenta la proposta di piano di spese aggiornata, man mano che si evolvono le esigenze”. Attualmente per il mantenimento degli yacht “è stato speso molto poco, per ora siamo nella fase di valutazione dei piani spese che devono essere presentati dagli amministratori”. Con un carico di lavoro e di responsabilità che non saranno da poco: “Al momento della presa in consegna di un bene, viene effettuata una ricognizione sullo stato e sul contenuto del bene stesso, salvo specifiche situazioni. Il congelamento di norma esige che il bene venga conservato nello stato in cui viene dato in custodia, si tratta degli obblighi del ‘custode’”.

“E’ una situazione del tutto peculiare – conclude il Demanio – Come dobbiamo agire lo stiamo discutendo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ivi compresa la valutazione di adeguamenti di legge ritenuti necessari. Tra l’altro la disciplina di legge prevede un organismo apposito, il Comitato di Sicurezza Finanziaria, per le decisioni importanti sul bene e in questo caso, visto il valore del bene, le decisioni sono praticamente tutte importanti”.

R.M.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Exilator ExiLencer
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit